lunedì, 27 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

“I GIOVANI NON SOTTOVALUTINO IL VALORE DELLA WEB REPUTATION”

Il nostro portale di Diritto dell’informazione ha intervistato la Presidente del Corecom Lombardia, Marianna Sala, uno dei volti del nostro comitato scientifico che da sempre sostiene le nostre iniziative

by Redazione
8 Febbraio 2023
in Authority
0 0
0
“I GIOVANI NON SOTTOVALUTINO IL VALORE DELLA WEB REPUTATION”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Marianna Sala si è laureata in Diritto processuale civile presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano e si è specializzata come giurista d’impresa presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università Bocconi.

La Presidente è iscritta all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Milano ed esercita l’attività libero professionale in ambito civilistico e commerciale.  È autrice di pubblicazioni giuridiche e relatrice in incontri di studio e seminari di aggiornamento per avvocati e dal 2018 è Presidente del Corecom Lombardia.

Fin dalla nascita del nostro portale, è membro del suo comitato scientifico.

L’abbiamo intervistata per approfondire il tema della web reputation da diversi punti di vista, un tema centrale nel dibattito attuale.

Secondo il suo parere di esperta, quanto è importante, oggi, avere una buona web reputation sia per le persone che per le aziende?

Avere una buona reputazione è fondamentale, sia nella vita reale che in quella virtuale. Sul web, in particolare, è molto più facile esprimere la propria opinione e quindi influenzare, positivamente o in modo negativo, la reputazione altrui. Non siamo sempre del tutto consapevoli di come siamo presenti online. Come singoli individui, o come azienda o istituzione, dobbiamo sempre prestare attenzione a ciò che si dice di noi sul web, a come veniamo giudicati e recensiti. Questo perché il modo in cui appariamo all’esterno influenza decisamente il successo della nostra stessa attività.

Qual è la chiave per mantenere una buona e onesta web reputation? 

Una cattiva reputazione sul web può farci perdere delle occasioni. L’occasione di vendere un prodotto, di proporre un servizio, di veicolare un’idea, di trovare lavoro.

Per avere una buona e onesta reputazione sul web bisogna prima di tutto capire bene chi siamo e che immagine vogliamo veicolare di noi stessi o della realtà che rappresentiamo. Fondamentale è poi saper gestire la nostra presenza on line, attraverso i nostri profili social, i nostri blog o altro, pubblicando con continuità dei contenuti che siano il più possibile chiari e trasparenti, che possano dare immediatamente al nostro pubblico un’idea precisa e inequivocabile di chi siamo. Non è sufficiente, infatti, avere una bella immagine se poi non è supportata da un buon prodotto o servizio. La trasparenza e l’onestà sono le prime regole sul web.

Considerando il fenomeno delle recensioni false su piattaforme come Tripadvisor, secondo Lei anche la web reputation potrebbe rappresentare la nostra società in un mondo distopico? 

Chi naviga su internet è un soggetto attivo, e può fare la differenza sul successo di un brand semplicemente condividendo la propria esperienza. Basti pensare alle recensioni, a come possono influenzare negativamente potenziali clienti che cercano informazioni su di noi prima di procedere all’acquisto. Va da sé che per emergere che internet ha delle grandi potenzialità ma bisogna sempre saperle governare. Ritengo che, come per tutte le cose, siano esse reali o virtuali, dobbiamo cercare di mantenere uno spirito critico e verificare sempre che le fonti siano attendibili e che le recensioni siano davvero veritiere e affidabili.

Dato che i giovani utilizzano sempre di più le tecnologie e la web reputation è ben affermata tra le giovani generazioni, quali consigli darebbe alle nuove generazioni per costruirsi una web reputation anche in una prospettiva lavorativa futura?

Dico ai giovani di prestare sempre attenzione e cura nei riguardi della propria immagine online. Se quando usciamo di casa ci vestiamo bene, ci curiamo, cerchiamo di piacere agli altri e dire cose sensate, la stessa cosa dobbiamo fare sul web: cercare di essere sempre gentili, avere un linguaggio appropriato e non ledere mai i diritti e i sentimenti altrui. Per avere una buona reputazione online dobbiamo prima di tutto rispettare noi stessi e, allo stesso tempo, rispettare gli altri.

Tags: CORECOM LombardiaIntervistaMarianna SalaWeb reputation

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP
Authority

GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP

23 Marzo 2023
ECCO COME UTILIZZARE BROADBAND MAP DI AGCOM PER MIGLIORARE LA CONNESSIONE
Authority

ECCO COME UTILIZZARE BROADBAND MAP DI AGCOM PER MIGLIORARE LA CONNESSIONE

23 Marzo 2023
IL CASO DELLA PIATTAFORMA PER LA FIRMA DIGITALE DEI REFERENDUM
Authority

IL CASO DELLA PIATTAFORMA PER LA FIRMA DIGITALE DEI REFERENDUM

22 Marzo 2023
TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI
Authority

TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI

21 Marzo 2023
STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO
Authority

STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO

21 Marzo 2023
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
Authority

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

20 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

PRIVACY, IN QUALI CASI È LECITO REGISTRARE UNA CONVERSAZIONE

PRIVACY, IN QUALI CASI È LECITO REGISTRARE UNA CONVERSAZIONE

30 Maggio 2022
FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY

FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY

4 Luglio 2022
IL COSTANTE E FORTE AUMENTO DEL CYBERCRIME

IL COSTANTE E FORTE AUMENTO DEL CYBERCRIME

9 Marzo 2023
I SOCIAL NETWORK POSSONO SOSPENDERE GLI ACCOUNT DEGLI UTENTI NO VAX E RIMUOVERE I CONTENUTI CHE VEICOLANO DISINFORMAZIONE SANITARIA

I SOCIAL NETWORK POSSONO SOSPENDERE GLI ACCOUNT DEGLI UTENTI NO VAX E RIMUOVERE I CONTENUTI CHE VEICOLANO DISINFORMAZIONE SANITARIA

20 Settembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN 27 Marzo 2023
  • I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA 27 Marzo 2023
  • TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA 24 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}