lunedì, 30 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

La Corte di Cassazione si è pronunciata nello specifico sulla diffamazione nelle chat di WhatsApp. La sentenza 10 giugno 2022 n. 28675 aggiorna e migliora le formule precedenti

by Redazione
10 Gennaio 2023
in Diffamazione, Tecnologie
0 0
0
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È possibile incorrere nella diffamazione anche attraverso i nuovi mezzi di comunicazione tecnologici. In particolare i messaggi inviati attraverso questi, che vengono inoltrati non ad una moltitudine indistinta di persone, ma solo agli iscritti ad un determinato gruppo (come nelle chat private o chiuse), vanno considerati come corrispondenza privata, chiusa ed inviolabile. In realtà sulle offese via social il dubbio tra diffamazione e ingiuria rimane, e, anche se la Corte preferisce considerare caso per caso, ha stabilito questa casistica: se il messaggio viene visualizzato subito dalla persona offesa, allora quest’ultima ha la possibilità di replicare ed evitare la propagazione dell’offesa stessa. In questo caso, si parla di ingiuria aggravata. Ma nel caso in cui l’utente offeso non ha immediato accesso su WhatsApp e non ha modo di visualizzare il messaggio all’istante, si parla di diffamazione.

La sentenza 10 giugno 2022 n. 28675 è stata pronunciata a seguito di una vicenda posta all’attenzione della Corte di Cassazione. L’ imputata aveva inviato plurimi messaggi scritti e audio dal contenuto pesantemente offensivo in una chat di WhatsApp a cui partecipavano un suo contatto (il soggetto offeso) ed altre giovani ragazze. Lui le aveva restituito un cucciolo di cane che l’imputata gli aveva regalato perché non era in grado di accudirlo. A seguito dei messaggi pesanti inviati dall’imputata, la persona offesa aveva immediatamente replicato.

In questo caso, da cui si è generata la sentenza, la Cassazione ha ribadito che l’offeso era nella condizione di interloquire direttamente ed in tempo reale con l’offensore. La circostanza che all’ascolto vi fossero altri utenti ha semplicemente portato il fatto ad esser qualificato come ingiuria aggravata dalla presenza di più persone.

La disanima della Cassazione è avvenuta innanzitutto richiamando un recente precedente (13252/2021) dove ci si era interrogati sulla natura ingiuriosa o diffamatoria dell’invio di e-mail a più destinatari, tra cui anche l’offeso.

In seguito, la Cassazione ha operato una schematizzazione delle situazioni concrete in rapporto ai vari strumenti di comunicazione che possono dare luogo ai reati in parola.

Nel precedente evocato si sosteneva che:

– l’offesa diretta a una persona presente costituisce sempre ingiuria, anche se sono presenti altre persone;

– l’offesa diretta a una persona distante costituisce ingiuria solo quando la comunicazione offensiva avviene, esclusivamente, tra autore e destinatario;

– se la comunicazione a distanza è indirizzata ad altre persone oltre all’offeso, si configura il reato di diffamazione;

– l’offesa diretta a una persona assente e comunicata ad almeno due persone (presenti o distanti), integra sempre la diffamazione.

Tuttavia, nel 2020 si sono registrati diversi contrasti giurisprudenziali a proposito di diffamazione online.

Con la sentenza 17 gennaio 2019 n. 7904, V Sezione penale, la Corte di Cassazione ha ribadito che ledere l’altrui reputazione in una chat di WhatsApp costituisce diffamazione, mentre il non depenalizzato dà luogo al reato di ingiuria. “La eventualità che tra i fruitori del messaggio vi sia anche la persona nei cui confronti vengono formulate le espressioni offensive non può indurre a ritenere che, in realtà, venga, in tale maniera, integrato l’illecito di ingiuria (magari, a suo tempo, sub specie del delitto di ingiuria aggravata ai sensi dell’art. 594, comma 4, c.p.), piuttosto che il delitto di diffamazione, posto che, sebbene il mezzo di trasmissione/comunicazione adoperato (‘e-mail’ o ‘internet) consenta, in astratto, (anche) al soggetto vilipeso di percepire direttamente l’offesa, il fatto che messaggio sia diretto ad una cerchia di fruitori – i quali, peraltro, potrebbero venirne a conoscenza in tempi diversi -, fa si che l’addebito lesivo si collochi in una dimensione ben più ampia di quella interpersonale tra offensore ed offeso”.

Con la successiva sentenza del 25 febbraio 2020, la V Sezione penale sembra assumere una posizione contrapposta in quanto parrebbe confinare il siffatto atteggiamento all’ormai abrogato art. 594 c.p. in virtù della “presenza” dell’offeso.

A parer di chi scrive, il contrasto non sussiste in quanto, nel caso più recente esaminato in sede di legittimità nel 2020, la condotta dell’imputato è consistita in una comunicazione con video chat (in diretta) con la persona offesa, anche se con modalità accessibili ad un numero indeterminato di persone.

Con la nuova sentenza del 10 giugno 2022 n. 28675, la Cassazione è intervenuta sul tema delle offese sulle chat messaggistiche di gruppo decretando che la percezione della vittima configura due tipologie diverse di reato: da un lato l’ingiuria aggravata, dell’altro la diffamazione.

I servizi di messaggistica tramite chat consentono l’invio di messaggi a una pluralità di soggetti nel medesimo momento, lasciando poi ai partecipanti di tali gruppi la facoltà di leggere immediatamente o successivamente.

Dunque, la Corte stabilisce che se la persona offesa sta consultando la chat e legge un messaggio offensivo, avendone immediata conoscenza, si tratterrà di un’offesa espressa nel corso di una riunione “a distanza” (o “da remoto”) tra più persone contestualmente collegate e si tratterà di ingiuria.

Se la persona offesa non è più collegata e viene successivamente a conoscenza delle offese che le vengono rivolte, si configura il reato di diffamazione, in quanto le comunicazioni (scritte o vocali) erano indirizzate all’offeso e a altre persone non contestualmente “presenti”.

La differenza sta nella presenza attiva o meno, seppur virtuale, della persona offesa nella chat. Il fattore tempo risulta determinante.

Tags: 28675Corte CostituzionalesentenzaWhatsApp

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

SPOOFING TELEFONICO: COME RICONOSCERLO E PREVENIRLO
Tecnologie

SPOOFING TELEFONICO: COME RICONOSCERLO E PREVENIRLO

30 Gennaio 2023
COME RICONOSCERE UN WEBSITE SPOOFING
Tecnologie

COME RICONOSCERE UN WEBSITE SPOOFING

30 Gennaio 2023
SPOOFING: COS’È E COME DIFENDERSI
Tecnologie

SPOOFING: COS’È E COME DIFENDERSI

30 Gennaio 2023
MYTH TO METAVERSE, IL GIOCO PER ABBATTERE GLI STEREOTIPI SULLE DONNE
Tecnologie

MYTH TO METAVERSE, IL GIOCO PER ABBATTERE GLI STEREOTIPI SULLE DONNE

30 Gennaio 2023
L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI
Privacy

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

27 Gennaio 2023
CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI
Salute

CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI

26 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

IL CONSIGLIO D’EUROPA ADOTTA UNA NUOVA RACCOMANDAZIONE SUL GIORNALISMO DI QUALITÀ

IL CONSIGLIO D’EUROPA ADOTTA UNA NUOVA RACCOMANDAZIONE SUL GIORNALISMO DI QUALITÀ

4 Aprile 2022
L’AEROPORTO DI BOLOGNA PUNTA SULL’ECONOMIA CIRCOLARE

L’AEROPORTO DI BOLOGNA PUNTA SULL’ECONOMIA CIRCOLARE

28 Dicembre 2021
PRIVACY, AVVIATE TRE ISTRUTTORIE PER LA “CITTADINANZA A PUNTI”

PRIVACY, AVVIATE TRE ISTRUTTORIE PER LA “CITTADINANZA A PUNTI”

10 Giugno 2022
L’EMILIA ROMAGNA APPROVA UNA LEGGE A SOSTEGNO DEL LIBRO

L’EMILIA ROMAGNA APPROVA UNA LEGGE A SOSTEGNO DEL LIBRO

8 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI” 30 Gennaio 2023
  • IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 30 Gennaio 2023
  • SPOOFING TELEFONICO: COME RICONOSCERLO E PREVENIRLO 30 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}