Nel panorama digitale, dove gli algoritmi influenzano ogni nostra interazione, nasce WikiTok, una piattaforma rivoluzionaria che offre un nuovo modo di esplorare Wikipedia. Ideata dallo sviluppatore americano Isaac Gemal, WikiTok combina la vastità del sapere enciclopedico con un’interfaccia intuitiva e coinvolgente, ispirata al formato di scorrimento verticale reso popolare da TikTok.
A differenza di Wikipedia, dove la ricerca degli articoli avviene manualmente, WikiTok presenta un flusso continuo di voci enciclopediche in modo casuale e imprevedibile. Scorrendo, gli utenti possono scoprire nuovi argomenti senza l’influenza di algoritmi, garantendo un’esperienza di navigazione libera e imparziale. Ogni voce è accompagnata da un’immagine tratta dall’articolo originale, il che rende la consultazione più visiva e immersiva.
Per approfondire un argomento, basta cliccare sul pulsante “Leggi di più”, che reindirizza alla pagina completa di Wikipedia. La piattaforma è accessibile da qualsiasi dispositivo tramite browser e supporta ben 14 lingue, tra cui l’italiano.
Isaac Gemal ha sviluppato WikiTok con un obiettivo chiaro: contrastare la logica degli algoritmi che influenzano i contenuti mostrati online. In un’epoca in cui i social network personalizzano ogni feed in base ai nostri interessi (spesso senza trasparenza), WikiTok offre un’alternativa autentica, dove la conoscenza viene proposta senza filtri né condizionamenti.
La piattaforma è stata realizzata con il supporto dell’intelligenza artificiale Claude di Anthropic, che ha permesso di velocizzare lo sviluppo e ottimizzare l’esperienza dell’utente.
Un progetto che dimostra come il web possa ancora offrire spazi di scoperta liberi e genuini, lontani dalle logiche degli algoritmi commerciali.
F.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”.
▶️https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/