giovedì, 10 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

YOUPOL, L’APP PER DENUNCIARE OGNI FORMA DI BULLISMO VIA SMARTPHONE

Negli ultimi anni la lotta contro il bullismo e il cyberbullismo è una delle priorità della Polizia di Stato, visto che si tratta di un fenomeno molto diffuso e pericoloso per il mondo dei giovani

by Redazione
7 Febbraio 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
YOUPOL, L’APP PER DENUNCIARE OGNI FORMA DI BULLISMO VIA SMARTPHONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

YouPol è un’applicazione per segnalare episodi di spaccio, bullismo e reati di violenza domestica che permette di trasmettere in tempo reale messaggi, immagini e video alla Polizia di Stato.

L’app, nata nel 2020, è stata creata per contrastare queste forme di discriminazioni e violenze e da poche settimane è possibile scaricare un aggiornamento che prevede il miglioramento della veste grafica e l’introduzione di nuove funzionalità, come la possibilità di scrivere messaggi in chat.

L’app nasce dalla convinzione che ogni cittadino è parte responsabile della vita democratica del Paese e quindi tutti, giovani e meno giovani, sono chiamati a partecipare al miglioramento della vivibilità del territorio e della qualità della vita.

L’applicazione è molto semplice e intuitiva, ma allo stesso tempo ben sviluppata visto che le segnalazioni vengono ricevute dalla sala operativa della questura di riferimento grazie alla geolocalizzazione automatica. La geolocalizzazione ha una duplice funzione: permettere alla sala operativa di vedere il luogo da cui arriva la richiesta di aiuto e allo stesso tempo mostrare al cittadino le centrali di Polizia più vicine.

Inoltre, le informazioni possono essere trasmesse anche in forma anonima ed è possibile chiamare direttamente dall’app il NUE (Numero di emergenza unico europeo).

YouPol permette quindi un collegamento diretto tra il cittadino e la Polizia di Stato per segnalare reati, situazioni dubbie e chiedere aiuto direttamente alla Polizia. La segnalazione può avvenire da parte della vittima, di testimoni o anche solo di chi è a conoscenza dei fatti.

(S.F.)

Tags: CyberbullismoDenunciaPolizia di Stato
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025
AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE
Cybersecurity

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

23 Aprile 2025
GTALK 2025: PROTEGGERE I MINORI NEL MONDO DIGITALE
Cybersecurity

GTALK 2025: PROTEGGERE I MINORI NEL MONDO DIGITALE

26 Marzo 2025
LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE
Tutela dei minori

LA “DEPRESSIONE DA SOCIAL” DI BAMBINI E ADOLESCENTI E I RISCHI IN RETE

14 Febbraio 2025
NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’
Tutela dei minori

NIENTE SMARTPHONE FINO AI 16 ANNI: LA SPAGNA STUDIA LA POSSIBILITA’

30 Gennaio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NUOVA ONDATA DI INNOVAZIONE AI DI MICROSOFT BING ED EDGE

NUOVA ONDATA DI INNOVAZIONE AI DI MICROSOFT BING ED EDGE

16 Maggio 2023
VERSO STE(A)M: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ROBOTICA PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA E INCLUSIVA

VERSO STE(A)M: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ROBOTICA PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA E INCLUSIVA

12 Novembre 2024
I VANTAGGI DELL’AI NELLO SPORT

I VANTAGGI DELL’AI NELLO SPORT

7 Dicembre 2023
L’AI DAL PUNTO DI VISTA DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRENTO

L’AI DAL PUNTO DI VISTA DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRENTO

20 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra