Su base nazionale è partito il piano Covid per il rientro a scuola il 7 gennaio. A Milano la strategia della ripartenza della scuola in presenza si fonda su una web app che si pone l’obiettivo di scongiurare congestioni e assembramenti sui mezzi pubblici negli orari di punta per gli studenti italiani. Più volte, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, app e tecnologia hanno dimostrato la loro validità nel supportare le iniziative di Comuni e aziende per combattere la diffusione del Covid. Rappresentanti degli studenti di scuole milanesi sono stati coinvolti in riunioni con incaricati di Città Metropolitana e dell’agenzia del trasporto pubblico per fornire i punti di vista dei giovani e coinvolgerli nella promozione della app. Fino alla vigilia di Natale gli studenti sono stati invitati a “caricare” i dati che li riguardano su classe, punto di partenza e destinazione. Queste informazioni verranno intrecciate con gli orari delle scuole e la situazione dei mezzi pubblici per mostrare l’itinerario migliore, evitare sovraffollamenti e cercare di risolvere le criticità. «La web app è costruita in modo intelligente ed è poco pesante – sottolinea Lodovico Ottolina dell’Unione degli Studenti, al termine del confronto con i rappresentanti di Città Metropolitana e dell’agenzia del trasporto pubblico –. Abbiamo ricordato che il problema va affrontato su tre piani: il primo, contingente, legato all’app e ai mezzi privati; uno a medio termine per prevedere l’aumento del parco mezzi e sul lungo termine contiamo vengano fatti investimenti sostanziali per aumentare i mezzi di trasporto ecologici». Presente per Città Metropolitana la consigliera con delega ai Trasporti Beatrice Uguccioni: «L’incontro con gli studenti è a chiusura di un percorso iniziato mesi fa – sottolinea -. Ci hanno dato massima disponibilità a farsi promotori per la web app tra i loro coetanei e sarà fondamentale. Metteremo questo lavoro, come gli altri materiali e studi avviati, a disposizione del Prefetto che in base al Dpcm coordinerà anche, e non solo, questa tematica relativa a scuola e trasporti. Per noi è un passaggio positivo, perché c’è una regia affinché tutto funzioni al meglio». Hanno partecipato all’incontro anche i rappresentanti del movimento StudentiPresenti: «Finalmente si sta facendo qualcosa di concreto in vista della riapertura – sottolinea Sveva Pontiroli, studentessa del liceo scientifico Volta e portavoce del gruppo -. Partirà il tam-tam tra noi studenti, tramite la rete dei rappresentanti degli istituti e la consulta provinciale». Perché il sistema funzionerà solo se ci sarà un’adesione massiccia.
A Milano una app facilita il rientro a scuola
-
by Redazione

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- Categories: Scuola e università, Tecnologie
- Tags: AgenziatrasportopubblicoBacktoschoolCittàMetropolitanaPianoCovidScuole
Related Content
GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
by
Redazione
10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
by
Redazione
10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
by
Redazione
10 Ottobre 2025
IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
by
Redazione
10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
by
Redazione
9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
by
Redazione
9 Ottobre 2025