Chi siamo

Ruben Razzante, fondatore del portale www.dirittodellinformazione.it, Presidente del suo comitato scientifico, è docente di Diritto europeo dell’informazione, di Diritto dell’informazione e di Regole della comunicazione d’impresa all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove si è laureato in giurisprudenza e in scienze politiche. È docente di Diritto dell’informazione al Master in giornalismo dell’Università Lumsa di Roma e insegna ai corsi di formazione promossi dall’Ordine dei giornalisti.

Nell’aprile 2020 è stato nominato esperto dell’”Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al Covid-19 sul web e sui social network”, istituita dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Informazione e all’Editoria.

Ha dato alle stampe: Giornalismo e comunicazione pubblica (FrancoAngeli, 2000), giunto alla seconda edizione, Informazione: istruzioni per l’uso. Notizie, Rete e tutela della persona (Cedam, 2014) e Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione (Cedam, 2022), giunto alla nona edizione. Ha curato la pubblicazione dei volumi I (social) media che vorrei. Innovazione tecnologica, igiene digitale, tutela dei diritti (FrancoAngeli, 2023), La Rete che vorrei. Per un web al servizio di cittadini e imprese dopo il Covid-19 (FrancoAngeli, 2020) e L’informazione che vorrei. La Rete, le sfide attuali, le priorità future (FrancoAngeli, 2018). È giornalista professionista.

È editorialista del quotidiano Il Messaggero, di QN-Quotidiano Nazionale, del quotidiano Il Giorno, del quotidiano La Gazzetta di Parma, del settimanale Oggi, del Giornale on-line (www.ilgiornale.it), della Nuova Bussola Quotidiana (www.lanuovabq.it), cura un blog sull’Huffington Post.

È anche membro dell’Advisory Board Assolombarda per il sociale. Ha fondato il portale www.dirittodellinformazione.it, che pubblica quotidianamente contributi di illustri studiosi e addetti ai lavori sui temi della qualità dell’informazione e la tutela dei diritti in Rete.

Le ragioni della nascita di www.dirittodellinformazione.it le spiega lui stesso: “Il portale www.dirittodellinformazione.it vuole contribuire ad affrontare tutti gli aspetti di maggior rilievo della tutela della qualità delle notizie in Rete e della protezione dei diritti delle persone nel web. Attraverso la pubblicazione di contenuti scientifici e di taglio divulgativo vogliamo dare un contributo alla crescita della cultura digitale, valorizzando i principi di competenza, professionalità, responsabilità e neutralità, che riteniamo requisiti essenziali per realizzare una sana ed equilibrata democrazia dell’informazione. A tal fine, si è pensato di costituire un comitato scientifico composto da rappresentanti delle istituzioni, del mondo delle professioni, delle associazioni e del circuito delle imprese dei settori dei media e delle tecnologie per testimoniare il valore dell’iniziativa con riferimento alla qualità dei contenuti in Rete.”

I MEMBRI DEL COMITATO SCIENTIFICO

  • Gina Nieri – Direttore Affari Istituzionali e Legali e Analisi Strategica di Mediaset
  • Gianluigi Greco – Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale – AIxIA
  • Luigi Rebuffi – Segretario Generale e fondatore dell’European Cyber Security Organisation – ECSO
  • Gabriele Faggioli – Presidente dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica – CLUSIT
  • Franco Siddi – Presidente dell’Associazione Confindustria Radio Televisioni
  • Carlo Bartoli – Presidente Ordine Nazionale dei giornalisti
  • Mario Siragusa – Presidente dell’Associazione italiana Giuristi Europei – AIGE
  • Roberto Natale – Direttore Rai per la sostenibilità – ESG
  • Antonio Albanese – Professore ordinario di Diritto civile all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Of Counsel studio legale BonelliErede
  • Laura Bononcini – Public policy director, Southern Europe Facebook
  • Antonio Campo Dall’Orto – Advisor and business angel in the media sector e Presidente del CDA di Editoriale Domani
  • Mariagrazia Fanchi – Professore ordinario di Cinema, fotografia e televisione  e direttore Almed (Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo) Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Simona Panseri – Senior Director Comunicazione e Public Affairs per il Sud Europa, Google
  • Roberto Carlo Rossi – Presidente OMCeO Milano, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano
  • Guido Scorza – Componente del Collegio Garante per la protezione dei dati personali
  • Massimiliano Capitanio – Commissario Autorità per le garanzie nelle comunicazioni – Agcom
  • Giovanni D’angelo – Professore ordinario di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • Agostino Ghiglia – Componente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
  • Antonella Occhino – Preside della Facoltà di Economia e Professore ordinario di Diritto del lavoro all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Fill the forms bellow to register

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Traduci »