L’AEROPORTO DI BOLOGNA PUNTA SULL’ECONOMIA CIRCOLARE

Recycled paper cups on pastel background. Zero waste concept.

All’Aeroporto Marconi di Bologna ha preso avvio un’iniziativa di economia circolare unica per l’Italia. La società di gestione dell’aeroporto AdB, in collaborazione con il gruppo Hera, Corepla e gruppo Argenta, avvia il progetto RiVending per il recupero e il riciclo dei bicchierini e delle palette dei distributori automatici di bevande presenti in aeroporto.

Il Marconi stima di riciclare 100mila bicchieri nel primo anno di raccolta e di arrivare a raccogliere 300mila bicchieri all’anno (corrispondenti a circa una tonnellata di plastica PS), con una frequenza di una raccolta ogni tre mesi. Spiega una nota del gestore aeroportuale: “Il progetto RiVending consente di semplificare e rendere efficiente il processo di riciclo della plastica PS. Viene recuperata infatti una plastica di altissima qualità, grazie a una raccolta dedicata a monte, che consente di evitare i costosi e dispersivi passaggi di separazione dalle altre plastiche e di lavaggio industriale dei materiali”.

In corrispondenza dei distributori automatici di bevande gestiti da gruppo Argenta sono stati posizionati dei contenitori dedicati, che favoriscono la raccolta in modo ordinato dei bicchierini e delle palettine. Il materiale così raccolto, non contaminato da altri rifiuti e già impilato in sacchetti a tubo, viene stoccato in maniera separata nell’isola ecologica dell’aeroporto e quindi recuperato dagli operatori di Hera, che lo conferiscono in un impianto di Corepla per il riciclo.

I contenitori per il riciclo sono stati collocati vicino a 10 postazioni utilizzate dai lavoratori dell’aeroporto, ma l’obiettivo futuro è quello di posizionarli anche in corrispondenza di aree destinate ai passeggeri, in modo da estendere la raccolta dei bicchierini.

Allo stato attuale il materiale riciclato è usato per produrre manufatti come ciotole per animali o materiali scolastico, ma l’obiettivo è raggiungere l’economia circolare, dunque trasformare il bicchiere usato in un nuovo bicchiere. Parallelamente, l’aeroporto incentiva la raccolta differenziata delle bottigliette di plastica, grazie a contenitori appositi.