AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

Le persone utilizzano sempre di più strumenti di AI per diverse finalità: dal chatfishing alla generazione di fogli con l’ausilio di Copilot per Excel. Dunque, i modelli come ChatGPT vengono utilizzati non solo per “flirtare” digitalmente, ma anche per mansioni più formali.

Più precisamente, Copilot funge da assistente AI che automatizza e semplifica l’analisi di grandi database di dati, la creazione di grafici e l’uso di formule per Excel. Dunque, Microsoft 365 Copilot in Excel è in grado di generare fogli elettronici con dati inventati: questo è stato possibile unicamente grazie all’associazione di un motore generativo non deterministico a un foglio elettronico. Lo sviluppo porta, senza dubbio, a nuove opportunità nel settore aziendale, e Microsoft ne è la protagonista indiscussa.

Ma qual è il vero punto nevralgico della questione? L’unione di questi due strumenti rende il processo di analisi dei dati semplice ed eseguibile anche per gli utenti meno abili. A partire da un singolo “prompt”, è possibile visualizzare, analizzare e trasformare i dati presenti su un foglio di calcolo. Più nello specifico, questo modello consente l’analisi intelligente dei dati, la modellazione rapida degli stessi e l’aggiunta di nuove formule di colonna.

Dunque, ad oggi, sembra assolutamente più fruttuoso e conveniente ridurre i requisiti di ingresso, piuttosto che sviluppare prodotti destinati solo a professionisti ed esperti. La questione problematica è legata alla consapevolezza che la competenza costi molto di più dell’incompetenza. Ma questo vuol dire sacrificare anni e anni di esperienza, sostituendoli facilmente con un solo comando.

Ma in questa direzione dove si andrà a finire? Si può parlare, senza dubbio, di una vera e propria bolla speculativa: questa si è creata attorno al mondo dell’Intelligenza Artificiale. Se da un lato vi sono i cosiddetti “sacerdoti” dell’AI, dall’altro vi sono tutti coloro che credono nello scoppio, pressoché imminente, di tale bolla.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/