COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO

Navigare su Internet oggi vuol dire necessariamente saper riconoscere i pericoli nascosti dietro un semplice clic. Con la forte crescita delle attività online sono aumentati anche i siti truffaldini, progettati con cura per sembrare affidabili e trarre in inganno l’utente meno attento, ma per fortuna ci sono alcuni segnali, sebbene a volte poco evidenti, utili per evitare di essere tratti in inganno.

L’indirizzo del sito (URL) è il primo elemento da esaminare: un sito affidabile utilizza sempre il protocollo https://, accompagnato da un’icona a forma di lucchetto nella barra del browser, volta a segnalare che le comunicazioni sono protette da certificati SSL.

Anche l’aspetto visivo gioca un ruolo importante: un sito mal progettato, pieno di errori grammaticali, immagini sfocate o traduzioni approssimative, dovrebbe infatti far suonare immediatamente un campanello d’allarme.

È fondamentale controllare poi se il sito fornisce informazioni di contatto chiare e verificabili, come un indirizzo fisico, un numero di telefono funzionante, un’e-mail aziendale e una sezione “Chi siamo” ben compilata.

Un elemento da non sottovalutare è la presenza di pop-up, messaggi allarmistici o promesse eccessive. Banner che annunciano vincite straordinarie, allarmi per virus inesistenti o offerte irreali sono infatti tipici dei siti fraudolenti.

Per ridurre ulteriormente i rischi è consigliabile adottare alcune buone pratiche come l’uso di password uniche e complesse, l’attivazione dell’autenticazione a due fattori e il mantenimento aggiornato degli antivirus e dei sistemi operativi.

Sarebbe inoltre utile tenersi costantemente informati, seguendo blog di sicurezza informatica, consultando i siti ufficiali delle autorità competenti o iscrivendosi a newsletter di settore. Non dimentichiamoci infine di usare il buon senso: se un sito promette vincite garantite o richiede costantemente di fornire dati personali, è molto probabile che si tratti di un sito poco affidabile.

 

S.B.