DIGITAL DETOX E WEEKEND OFFLINE IN EMILIA ROMAGNA

Nelle domeniche di qualche decennio fa, prima che la tecnologia facesse la sua prepotente avanzata, il tempo passava in modo differente. I parchi erano colmi di ragazzi che giocavano, persone che leggevano e si godevano una rilassante giornata all’aria aperta. Il paragone con il presente viene spontaneo: quando si passeggia tra le strade della città o si viaggia in treno in attesa della propria fermata, basta guardarsi intorno per notare solo teste chine e smartphone accesi. Avere un contatto con l’altro è diventato quasi un disturbo, un fenomeno che si evita in tutti i modi di far capitare.

Eppure, diversi studi e statistiche raccontano di un’innovazione tecnologica pagata a caro prezzo, con tassi di depressione, ansia e solitudine notevolmente alti e in costante crescita. I bambini, già dalla prima infanzia, camminano con uno smartphone personale, incorrendo in uno sviluppo compromesso e alimentato da una precoce esposizione a tali strumenti.L’Emila Romagna si è mossa in una nuova direzione, creando l’iniziativa Digital Detox: la domenica è il giorno del riposo e in quanto tale, si spengono i telefoni e tutti i tool digitali che si utilizzano quotidianamente.

La Digital Detox inizia ufficialmente domenica 12 ottobre ed è rivolta soprattutto ai giovani e alle famiglie con l’obiettivo di nutrire le relazioni offline attraverso attività all’aperto, parchi attrezzati, biblioteche e musei aperti tutto il giorno, eventi teatrali e mostre. Inoltre, sono stati destinati dei fondi accessibili a tutti i comuni che vogliono partecipare.Nei siti dei vari comuni aderenti è possibile trovare online l’elenco delle attività disponibili, offrendo alle famiglie l’occasione di creare momenti indimenticabili senza il filtro della tecnologia.

 

J. S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/