EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

In un contesto economico sempre più complesso e interconnesso, ognuno di noi è chiamato a gestire con consapevolezza le proprie risorse. Saper amministrare il denaro, comprendere i meccanismi dell’economia e valutare con responsabilità gli investimenti non deve essere una prerogativa esclusiva degli esperti, ma un insieme di conoscenze fondamentali che dovrebbero possedere tutti i cittadini. 

Queste competenze, oltre a favorire il benessere personale, generano effetti positivi per l’intera collettività, contribuendo a costruire una società più equa e sostenibile. Tuttavia, l’Italia registra ancora gravi carenze in questo ambito. Una scarsa alfabetizzazione finanziaria rischia di portare a decisioni sbagliate che si ripercuotono, oltre che sui singoli, anche sull’intera economia del Paese.

Per colmare questo gap, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), istituita dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI), è impegnata da diversi anni a promuovere la diffusione dell’educazione finanziaria e della cittadinanza economica attiva, ponendo un’attenzione particolari ai giovani. Riuscire a comprendere questi concetti fin da ragazzi significa saper affrontare con maggiore sicurezza le sfide della vita adulta.

S.C.