Tutto pronto per la Giornata mondiale dell’Ambiente (sabato 5 giugno)

In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, che si celebrerà domani sabato 5 giugno, sono stati organizzati per i giovani, ma, in generale, per tutti i cittadini e le cittadine, degli appuntamenti targati ‘Food Wave’, che avranno come tema centrale il ripristino degli ecosistemi.

Food Wave è un progetto finanziato dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare una nuova alleanza tra sindaci e giovani per un futuro verde, inclusivo e sostenibile delle città. Sviluppato dal Comune di Milano, dal Dipartimento Relazioni Internazionali del Gabinetto del Sindaco, assieme a 16 città internazionali e 13 organizzazioni della società civile, il progetto si concentra in particolare sull’importanza che possono ricoprire i sistemi alimentari sostenibili a livello urbano e l’adozione di pratiche e stili di vita responsabili da parte dei ragazzi e delle ragazze nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Food Wave ambisce a informare e coinvolgere 15 milioni di giovani attraverso una piattaforma web e una campagna digital, supportata da un network internazionale di Ambassador e influencers.

Si partirà, infatti, con una ‘challenge’ online che chiamerà gli Ambassador Food Wave e i followers dei canali social del progetto a condividere in una story o in un post, con tag @foodwaveproject, il proprio consiglio per rispettare l’ambiente, a partire dalle proprie scelte alimentari. Food Wave, inoltre, dà appuntamento agli instagrammers di Igers Milano, che già seguono il progetto #creiamoilfuturo, allo Scalo Lambrate, luogo simbolo di recupero e riqualificazione che sarà raccontato sul social grazie alle passeggiate fotografiche organizzate tra sabato 5 e domenica 6 giugno.

Sabato pomeriggio partirà poi la Scuola di Attivismo per under 30, organizzata da Mani Tese nell’ambito del progetto Food Wave. Quaranta giovani parteciperanno agli incontri (in presenza a Milano) che avranno l’obiettivo di trovare le connessioni tra cibo, clima e città, stimolando la ricerca di soluzioni virtuose per il territorio e la voglia di mettersi in gioco con il progetto Food Wave anche dopo la scuola.

Partirà alle ore 17, invece, l’evento digitale in diretta streaming della Food Wave da Milano e dall’Europa sulle azioni in corso e su quelle che verranno. Oltre ai rappresentanti del Comune di Milano, parteciperanno allo streaming le tre ONG italiane coinvolte nel progetto, ossia ActionAid Italia, ACRA e Mani Tese, e i giovani attivisti di Food Wave. La parte finale della diretta sarà dedicata al collegamento con il Comune di Maribor in Slovenia, che proprio in occasione della Giornata dell’Ambiente sarà presente con un punto informativo sul tema cibo/clima in uno dei più grandi mercati cittadini, e con il Comune di Nea Smyrni in Grecia, che coinvolgerà la cittadinanza nella pulizia del sottopasso di Syggrou Avenue e nella realizzazione di un murale per sensibilizzare i giovani rispetto alla tutela dell’ambiente e alla riduzione del consumo di plastica.