I NUOVI CV GENERATI DALL’AI

Il tradizionale curriculum impeccabile e le soft skills elencate in modo generico stanno perdendo rilevanza perché oggi ciò che conta davvero è la capacità di dimostrare competenze reali e applicabili in situazioni pratiche. Le aziende, infatti, stanno adottando strumenti basati sull’AI per osservare come i candidati si comportano in contesti realistici, come la gestione di un cliente difficile, la risoluzione di un problema o la collaborazione in team.

Quest’evoluzione sta spostando l’attenzione dal dire al fare: non basta più raccontare di essere empatici o bravi nel problem solving, bisogna dimostrarlo. L’AI non giudica sulla base di frasi ben costruite o di keyword strategiche, ma analizza i comportamenti reali, la coerenza e le capacità di adattamento. Ovviamente queste tecnologie non si vanno a sostituire al giudizio umano, ma lo supportano con dati oggettivi e replicabili, riducendo i bias che spesso influenzano le selezioni tradizionali.

Bisogna però stare attenti quando si utilizza l’AI per la stesura di un CV perché, paradossalmente, pensando di creare un curriculum innovativo e di differenziarsi dalla massa, si finisce in realtà per fornire ai membri delle HR dei curricula tutti simili tra loro e privi di autenticità.

L’AI inoltre non viene usata solo nella fase di recruiting, ma anche in quella di training, per valutare e far crescere i talenti esistenti, con strumenti che simulano ambienti di lavoro reali e permettono di osservare le competenze in azione.

Per chi cerca lavoro, il messaggio è chiaro: serve autenticità, capacità di agire e voglia di mettersi alla prova. Anche un assessment pratico fatto in autonomia può diventare un’occasione per emergere poiché abbiamo visto che, oggi più che mai, il valore di un candidato si misura non da ciò che scrive, ma da ciò che dimostra di saper fare.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/