IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

Una delle cose che negli ultimi decenni sta preoccupando l’uomo è l’essere sostituiti dalle nuove tecnologie, soprattutto nel lavoro. Un timore che per molti sembra diventare realtà. Infatti, la nuova frontiera che si sta cercando di raggiungere nel settore professionale è quella di riuscire a far collaborare efficacemente l’uomo con le tecnologie intelligenti, senza che il secondo vada a sostituire le capacità umane. Lo strumento fondamentale e necessario, in termini evolutivi, in questo processo è l’ibridazione delle competenze soft (come empatia, pensiero critico e leadership) e hard skills (programmazione, analisi dei dati) con l’AI.

Questo equilibrio tra le competenze umane e le competenze della macchina si sviluppa su tre dimensioni: la collaborazione aumentata (l’AI aiuta nel prendere decisioni, nel migliorare la produttività), la responsabilità condivisa (l’uomo è responsabile eticamente dell’uso dell’AI) e l’apprendimento continuo (l’ibridazione richiede orientamento alla formazione alla sperimentazione).

L’integrazione dell’AI nel lavoro sta crescendo rapidamente, tanto che da alcuni studi è emerso che il 60% delle aziende europee ha almeno una soluzione AI.

Le conseguenze di questa integrazione non riguardano solo le modalità pratiche, ma anche modelli di leadership, processi di selezione, i percorsi di sviluppo professionale e la nascita delle competenze ibride come nuovo capitale umano. Per evitare l’insorgere di problemi nel nuovo panorama lavorativo, le aziende devono, dunque, impegnarsi a favorire tre elementi fondamentali: interdisciplinarietà, agilità cognitiva e inclusività tecnologica.

Negli ultimi decenni l’evoluzione del mondo dal punto di vista tecnologico  sta subendo una rapida accelerazione, che risulta difficile rallentare e contrastare. Bisogna, però, ricordare che dietro ciascuna macchina vi è l’uomo e che quest’ultimo con la sua natura unica e capacità non potrà essere sostituito in tutto da ciò che  costruisce. Il risultato di questa collaborazione darà origine ad un mondo unico fatto di umanità e artificialità.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/