“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”

La normativa 193/2023 sancisce, per la prima volta in modo esplicito, il diritto all’oblio oncologico, riconoscendo ai sopravvissuti al cancro il diritto di non essere più definiti o giudicati in base alla loro storia clinica, una volta trascorsi dieci anni dalla conclusione del trattamento attivo.

Il testo esamina con attenzione la portata giuridica e sociale della norma, sottolineando come questa rappresenti un passo fondamentale per contrastare ogni forma di discriminazione nei confronti di chi ha superato una patologia oncologica. In particolare, si sottolinea il valore di questa tutela nei contesti in cui la condizione di salute e l’aspettativa di vita possono influire sull’accesso a servizi, opportunità lavorative oppure assicurazioni.

Attraverso il commento puntuale alla nuova normativa, il libro contribuisce a promuovere una cultura più inclusiva e rispettosa della dignità delle persone guarite dal cancro. Si tratta di una lettura per comprendere non solo i contenuti della legge ma anche il significato profondo del diritto a non essere più definiti dalla malattia.

Mirko Faccioli è Professore associato di Diritto privato all’Università degli Studi di Verona, dove si occupa principalmente di temi attinenti alla responsabilità civile, ai contratti, alla protezione dei consumatori e alla tutela dei diritti della persona. E’ autore di tre lavori monografici, diversi contributi ad opere collettanee e numerose altre pubblicazioni. 

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/