IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

La rapida integrazione delle tecnologie intelligenti nelle nostre vite non si limita solo al mondo degli adulti e degli adolescenti, anzi sta sempre più includendo anche quello dei bambini. I giocattoli robot Airo Pro e il microscopio Smart AI sono i primi passi mossi in direzione del futuro del gioco educativo, che vede l’AI come un elemento positivo aggiuntivo.

Il robot Airo Pro di Clementoni è un progetto al quale l’azienda marchigiana sta lavorando da diverso tempo: infatti, un primo esempio di dialogo tra il mondo della programmazione e quello dell’infanzia è dato dal robottino parlante DOC, lanciato sul mercato nel 2016.

Il robot Airo Pro è un giocattolo che unisce il mondo dell’AI con quello del gioco educativo, avendo la capacità di imitare i movimenti del bambino in tempo reale e permettendo al bambino di programmarlo e sperimentare le funzioni già disponibili (es. modalità training, dance e real-time). L’esperienza inizia già prima dell’utilizzo, poiché il robot viene assemblato manualmente seguendo le istruzioni, in linea con la filosofia dell’azienda che valorizza la manualità.

La novità di questo giocattolo sta nella modalità Airo Pro, una funzione che consente al robot di essere autonomo nel determinare quale sia il percorso migliore, consentendogli di non essere solo un gioco che esegue dei comandi, ma capace di muoversi in autonomia rendendo il gioco interattivo e stimolante. Questa modalità presenta delle somiglianze con i sistemi di mappatura degli ambienti dei robot domestici, che determinano autonomamente un percorso in base all’ambiente circostante, rilevando ed evitando gli ostacoli presenti.

Un altro gioco della Clementoni che implementa i sistemi intelligenti è  il Microscopio Smart-AI, dotato di un sistema ottico di ingrandimento che arriva fino a 300X e di una telecamera Wi-Fi. Grazie all’app dedicata, si possono far apparire le immagini sul proprio smartphone in tempo reale, avendo la possibilità di fotografarle, archiviarle e annotarle. La presenza dei sistemi AI contente di riconoscere i campioni, apprendere dalle osservazioni e dare suggerimenti personalizzati.

Il futuro del gioco educativo vedrà la nascita di nuove forme di interazione, che si baseranno su tre pilastri importanti: movimento, AI ed esperienza ludica.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/