LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

Il messaggio, lanciato durante il World Meeting on Fraternity e indirizzato a Papa Leone XIV, ai leader globali e a tutte le persone di buona volontà, nasce dalla convinzione che l’AI, pur con le sue enormi opportunità, comporti anche rischi gravi e strutturali. Tra questi vengono citati l’ampliamento delle disuguaglianze, la concentrazione del potere tecnologico ed economico nelle mani di pochi attori, la sorveglianza di massa, la disinformazione sistematica, i danni ambientali e il rischio che i sistemi artificiali superino quelli umani.

Il gruppo promotore del messaggio sottolinea con forza che l’AI deve essere sempre e inequivocabilmente al servizio dell’essere umano, e mai il contrario: l’Intelligenza Artificiale, infatti, non deve in alcun modo minacciare la dignità, la vita o i diritti fondamentali delle persone. Non può assumere un ruolo decisionale autonomo in contesti che riguardano la vita o la morte, come in ambito militare, medico, giudiziario o nelle politiche migratorie, né può essere dotata di autonomia giuridica o di personalità legale.

Un altro punto centrale dell’appello riguarda l’urgenza di adottare regole chiare e condivise per garantire trasparenza e sicurezza nello sviluppo e nell’utilizzo dei sistemi di AI. Viene inoltre richiesto che i benefici economici, sociali e scientifici generati dall’Intelligenza Artificiale non vengano monopolizzati da grandi aziende o potenze geopolitiche, ma distribuiti in modo equo. È essenziale, inoltre, che la progettazione e l’implementazione dell’AI non conducano alla svalutazione, marginalizzazione o sostituzione dell’essere umano nelle sue attività, nella sua autonomia decisionale e nel suo ruolo sociale, ma che anzi ne rafforzino le capacità e la dignità.

L’appello si conclude con un invito all’unità e alla responsabilità collettiva: viene ricordato che solo attraverso la collaborazione tra le diverse culture, fedi e nazioni sarà possibile orientare il progresso tecnologico verso un futuro che elevi la dignità umana, tuteli i più vulnerabili e favorisca una società più pacifica e inclusiva.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/