LA TRUFFA SU WHATSAPP CHE RUBA I SOLDI AI PARENTI

La notizia ha già fatto il giro del web ma purtroppo ci sono tante vittime che sono finite in trappola. Il criminale in questione attraverso un’attenta ed ingegnosa manipolazione è riuscito ad interagire con le vittime ottenendo dei bonifici fingendo di essere il figlio della vittima. Nel dettaglio fingeva di aver cambiato numero di telefono e portava avanti la conversazione con l’emergenza di dover fare un bonifico. Inoltre specificava l’impossibilità di portarlo a termine con i propri mezzi a causa del cambio del numero di telefono, chiedendo aiuto alla madre invitandola a fare questo sacrificio per lui, con il tramite di un ipotetico “amico” che farà da ponte in questa operazione.

La notizia è stata diffusa grazie alla nota applicazione di Meta per la messaggistica istantanea. Il problema di questa truffa è che la tipologia di bonifico richiesta è istantanea e quindi non c’è possibilità di fermare l’operazione. Infatti il bonifico viene immediatamente autorizzato e recapitato sul conto del beneficiario. L’unico modo per evitare queste frodi è sensibilizzare il più possibile anche il pubblico meno informato sui rischi di questi sistemi di messaggistica.

L’esperto – Bruce Schneier, è uno dei massimi esperti a livello mondiale di crittografia e di sicurezza informatica in generale – afferma che “il continuo e la naturale evoluzione di questa frode, è l’utilizzo della intelligenza artificiale, proprio per poter portare avanti anche le conversazioni vocali, simulando con tali algoritmi proprio il tono di voce del nostro parente a noi noto, e non farsi riconoscere come truffatori, nemmeno durante una chiamata vocale”.

S.B.