L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

Il confluire dell’Intelligenza Artificiale conversazionale all’interno dei tessuti scolastici ha un impatto diretto sul rapporto tra i più giovani, i professori e i materiali di apprendimento. Infatti, sono stati sviluppati e introdotti tutor digitali capaci di seguire lo studente dall’inizio alla fine del processo di formazione. Questo permette di superare la concezione di AI come mero motore di ricerca, e apre le porte a una nuova fase in cui si crea un binomio tra uomo e macchina.

Ma cosa fa davvero la differenza? La possibilità di essere affiancati con un percorso pensato ad hoc, altamente personalizzato: anche il linguaggio viene adattato sulla base delle necessità che emergono dalla conversazione. Dunque, l’AI conversazionale diventa una vera e propria leva formativa.

Più precisamente, è stato dimostrato che i chatbot educativi sono in grado di implementare a dismisura la comprensione concettuale, rafforzare i processi di problem solving e sviluppare un apprendimento attivo e consapevole. Ma ancor di più, tali strumenti azionano attività metacognitive che permettono di ragionare attivamente su ciò che non si sa o risulta complesso.

Tuttavia, occorre evidenziare come questi sviluppi non cambino solo le prospettive degli studenti, ma anche quelle degli insegnanti. Qual è uno dei nuovi ruoli dell’educatore? Diventa un vero e proprio mediatore nel rapporto che intercorre tra studenti e AI: per fare ciò, è necessario che vengano sviluppate specifiche competenze. Inoltre, bisogna considerare che tali modelli non sostituiscono i docenti ma li affiancano strategicamente.

La sfida contemporanea è far sì che la trasformazione digitale non funga da strada più “semplice”, scorciatoia, per addormentare le funzioni cognitive: la persona e i suoi processi mentali devono rimanere al centro della questione. Gli scenari futuri dipendono dall’uso che si sceglie di fare dell’AI: questa potrà diventare una vera e propria minaccia o un “boost” educativo di grande portata.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/