LE TRASFORMAZIONI DEL METAVERSO

Il 2022 si prospetta come l’anno del Metaverso, come ha evidenziato a fine 2021 Mark Zuckerberg, che ha dato il via a un’operazione di rebranding cominciata ribattezzando “Meta” la holding del Gruppo (che controlla le piattaforme Facebook, Whatsapp, Instagram e Oculos).

Il termine “Metaverso” risale alla cultura cyberpunk degli anni ’90, ed è stato coniato da Neal Stephenson nel suo romanzo Snow Crash per indicare una realtà virtuale condivisa tramite Internet in cui si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar. In questo modo la differenza tra classi sociali è rappresentata dalla risoluzione del proprio avatar e dalla possibilità di accedere a luoghi esclusivi.

Il Metaverso è un universo digitale, frutto di diversi elementi tecnologici tra cui video, realtà virtuale e realtà aumentata. È una struttura composta da lunghezza, larghezza, profondità e tempo: il cyberspazio, un universo creato e alimentato dalle reti globali di comunicazione.

Il Metaverso nasce dalla realtà virtuale, in base alla convergenza di due grandi modelli della computer science:

La convergenza di tali modelli ha reso possibile la trasportabilità in rete di ambienti grafici che simulano lo spazio, la prospettiva e le luci sviluppati tramite sistemi di computer graphic semplici da usare, economici e condivisibili in tempo reale.

Per entrare nel Metaverso basta registrarsi a un sito che ne faccia parte; i più comuni sono Decentraland, Sandbox, Stageverse. Per vivere al meglio questa esperienza l’ideale è indossare un visore o un accessorio che permetta di proiettarsi nel mondo virtuale.

Nel corso della convention Facebook Connect 2021, Zuckerberg ha annunciato un nuovo progetto, “Metaverso”, presentando Horizon Home: si tratta della nuova home di Oculos che permette la personalizzazione di questo spazio in cui è possibile invitare gli avatar dei propri amici.

Dopo Zuckerberg, anche Nadella di Microsoft ha parlato di Metaverso nel corso di Ignite, evento in cui è stato mostrato il video di un meeting su Teams tra due manager, uno in carne ed ossa e l’altro nella sua versione avatar.

In molti desidereranno immergersi nel Metaverso e per farlo pienamente si doteranno dei gadget hi-tech legati all’Internet del futuro, come i visori di realtà virtuale e altri gadget indossabili di realtà aumentata, come occhialini e smartwatch, dagli occhiali Apple in arrivo (pare) nel 2022, alle novità Google agli Oppo Air Glass, che sono già stati presentati.

Secondo la stima effettuata a fine ottobre dagli analisti di Idc, la spesa per l’acquisti di questi dispositivi crescerà fino a 542,8 milioni di dollari entro il 2025.