LIMITAZIONI AI CONTENUTI POLITICI SU INSTAGRAM E THREADS

Adam Mosseri, ai vertici di Instagram, ha dichiarato che Meta non proporrà più contenuti politici provenienti da account non seguiti su Instagram e Threads. La comunicazione arriva il 9 febbraio con un post dal blog aziendale: gli utenti continueranno a vedere contenuti politici dagli account che seguono, ma Meta non consiglierà attivamente in Esplora e Reels quelli provenienti da profili pubblici non seguiti.  

Da un nuovo menù introdotto nelle impostazioni delle due piattaforme, sarà possibile scegliere se limitare o meno post testuali e video riguardanti argomenti come leggi, elezioni e problemi sociali. Non sono stati resi noti gli specifici criteri con cui i post degli utenti non coinvolti direttamente nel dibattito pubblico verranno considerati politici. 

“Il nostro obiettivo è preservare la capacità degli utenti di scegliere di interagire con i contenuti politici, rispettando al contempo il desiderio di ognuno” afferma Mosseri, che oltre 7 mesi fa aveva dichiarato che la nuova piattaforma Threads non avrebbe incoraggiato le discussioni su politica e notizie difficili, a differenza di Twitter.  

La novità è già stata criticata da alcuni utenti, in particolare content creators e giornalisti, che interpretano la decisione come volontà di nascondere i contenuti politici, impedendo ai cittadini una corretta informazione prima delle elezioni. 

M.T.