LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

I locker intelligenti sono dispositivi automatizzati, collocati in punti strategici come Case di Comunità, ambulatori territoriali o farmacie ospedaliere, che permettono ai cittadini di ritirare i farmaci prescritti in autonomia, 24 ore su 24, senza code e vincoli di orari, semplificando così la vita ai pazienti, soprattutto quelli affetti da patologie croniche, e riducendo la pressione sulle strutture sanitarie.

I farmaci soggetti a distribuzione diretta vengono inseriti nei locker in scomparti personali, accessibili tramite un codice univoco ricevuto tramite SMS, email o app, e il ritiro viene tracciato digitalmente e integrato con i sistemi delle farmacie ospedaliere, garantendo sicurezza, controllo e monitoraggio in tempo reale.

L’impatto è rilevante sia in termini di aderenza terapeutica, elemento chiave per l’efficacia delle cure, sia dal punto di vista economico: secondo AIFA infatti, la scarsa aderenza alle terapie costa al sistema sanitario circa 2 miliardi di euro l’anno.

Oltre alla comodità per i pazienti, il sistema dei locker offre benefici anche agli operatori, poiché i farmacisti possono ottimizzare il loro lavoro, ridurre le attese e migliorare la tracciabilità. Così facendo inoltre, i medici possono disporre di dati aggiornati sull’aderenza terapeutica, potendo quindi intervenire in modo più tempestivo.

Il modello proposto non è una semplice automazione logistica, ma una vera e propria trasformazione del rapporto tra cittadino e sistema sanitario, che diventerebbe così orientato alla continuità della cura, alla partecipazione attiva del paziente e alla riduzione delle disuguaglianze territoriali.

Affinché questo accada, sarà fondamentale risolvere gli aspetti normativi, gestionali e organizzativi ancora aperti, come l’autorizzazione dei dispositivi, la distribuzione delle responsabilità tra gli attori coinvolti e la piena integrazione con le piattaforme esistenti; ma se queste condizioni verranno soddisfatte, i locker intelligenti potranno rappresentare un tassello chiave nella costruzione di una sanità pubblica più efficiente e orientata al futuro.

 

S.B.