MEDICINA E AI: IL FENOMENO DEL DESKILLING

L’AI è ormai uno strumento che sta raggiungendo ogni ambito della realtà sociale in modi sempre più profondi e pervasivi. Se ne riconoscono i grandi contributi realizzati, ma come ogni cosa creata e generata dall’uomo ha i suoi pro e contro.

In particolare il focus verte in ambito ospedaliero dove l’AI sta avendo un ruolo centrale: da strumenti che agevolano e riducono le pratiche burocratiche (come i famosi I Large Language Model, Gemini, Claude) a veri e propri macchinari che diagnosticano malattie e disturbi con una velocità mai vista prima.

Di recente ha iniziato a diffondersi in rete il ‘Fenomeno del Deskilling’ anche in ambito medico: con questo si intende la perdita o drastica riduzione delle competenze dei lavoratori data dal subentro di strumenti tecnologici.

Studi recenti riportati nella famosa rivista scientifica “The Lancet Gastroenterology & Hepatology” hanno portato alla luce i risultati di tre mesi di utilizzo di un sistema AI usato in quattro centri in Polonia per le colonscopie che rivela in tempo i sospetti adenomi. Dopo aver disattivato l’utilizzo del sistema è emerso che il tasso di rivelazione dei risultati sarebbe sceso dal 28,4% circa al 22,4%, in questo caso, dovuto al semplice ricorso alle conoscenze e abilità dei medici. Una differenza che non si può sottovalutare.

Questo esempio riportato fa comprendere come l’utilizzo metodico e ripetuto dell’Intelligenza Artificiale può effettivamente causare una perdita delle competenze umane causando un’abitudine inconscia nell’affidarsi in modo totale ai vari strumenti tecnologici.

Se pur i benefici di questo sistema non si possono negare, è bene essere consapevoli che ogni tecnologia porta con sé un margine di errore. Un recente articolo pubblicato sulla rivista medica “The New England Journal of Medicine”riporta come suggerimento di lavorare sui sistemi di AI in campo medico già dall’Università e dalle lauree specialistiche al fine di preparare dei professionisti sanitari con un pensiero indipendente e critico, il cui ruolo della tecnologia è quello di accompagnare e non di guidare.

 

J.S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/