Sono nove milioni gli italiani che, nel 2019, hanno acquistato alimentari e bevande online. Il dato è in crescita del 43% rispetto all’anno precedente per una spesa complessiva di 1,6 miliardi di euro. È quanto emerge dall’ultima ricerca realizzata da Netcomm, in collaborazione con Tuttofood, per la terza edizione del Netcomm Focus Food. A spingere il settore è certamente la diffusione sempre più capillare dei servizi di consegna di pasti a domicilio, che rappresentano il 72% del giro d’affari del settore e che coprono il 93% dei centri italiani con oltre 50mila abitanti. È sempre nell’alimentare che si registrano le frequenze di acquisto più alte rispetto all’intero comparto dell’e-commerce, con una media che si aggira intorno ai sette acquisti nell’arco degli ultimi 12 mesi. Gli e-shopper che hanno cliccato per farsi consegnare cibi o bevande si basano soprattutto sui feedback acquisiti tramite le recensioni (nel 30,3% dei casi), dai siti web dei brand (25,5%) e dai marketplace (24,8%). Il mercato dell’e-commerce alimentare mondiale vale 58 miliardi di euro per un miliardo e mezzo di consumatori, quello europeo 14,9 miliardi per oltre 167 milioni di persone, mentre quello italiano vale 1,6 miliardi di euro e conta su 9 milioni di acquirenti. Il nostro Paese è al di sotto della media europea: nel Regno Unito sono 19 milioni gli utenti di questi servizi, in Germania 18 milioni, in Francia 13,5 milioni e in Spagna 10 milioni. In Italia i margini di crescita per il settore restano alti: il Food&Grocery online rappresenta solo il 5% del totale dell’e-commerce diretto al consumatore finale, che vale complessivamente 31,6 miliardi di euro. Cambiano le modalità di accesso ai prodotti alimentari. Oltre alla spesa online, i consumatori scelgono il click&collect in store o il drive-in o altri metodi di consegna, e soluzioni come l’abbonamento o la disponibilità di liste della spesa preimpostate.
Quando il cibo si compra su Internet
-
by Redazione

- Categories: Imprese, Tecnologie
- Tags: E-commerceNetcommNetcomm Focus FoodSpesa onlineTuttoFood
Related Content
GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
by
Redazione
10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
by
Redazione
10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
by
Redazione
10 Ottobre 2025
IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
by
Redazione
10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
by
Redazione
9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
by
Redazione
9 Ottobre 2025