Le nuove generazioni hanno accesso fin dai primi anni di vita ai dispositivi digitali, che consentono di navigare nell’online senza, però, avere una piena consapevolezza dell’ambiente digitale. Non conoscere i rischi del mondo di internet costituisce una delle principali problematiche evidenziate dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, che in un messaggio sul disegno di legge n.1136 al Presidente della 8ª Commissione del Senato invita ad una maggiore responsabilizzazione del mondo degli adulti. Gli adulti chiamati in causa non solo solamente i genitori, ma anche i gestori delle piattaforme, i quali aumentano l’iperconnessione e la dipendenza dei più giovani ai dispositivi digitali.
Ad affiancare l’articolo 4 della legge sull’AI in materia di tutela dei dati personali dei minori, c’è la proposta dell’Autorità garante che suggerisce un unico limite anagrafico (15 o 16 anni) sia per l’accesso ai social sia per il legittimo consenso digitale, aspetto che il disegno di legge n.1136 separa.
Tuttavia, non basta semplicemente stabilire dei limiti d’età o adottare misure proibizionistiche, bisogna promuovere maggiori attività in presenza per incrementare anche gli aspetti relazionali “face to face” e ridurre la dipendenza dalle piattaforme online. “Strade in gioco” è uno dei progetti dell’Autorità garante che si occupa proprio di questo aspetto: lo scopo è sollecitare i comuni nel pianificare e organizzare spazi urbani, che favoriscano gli incontri tra i ragazzi.
Aspetti fondamentali da non trascurare sono l’ascolto e il dialogo generazionale. Essere disponibili ad ascoltare le generazioni native digitali significa dialogare e incrementare la consapevolezza degli adulti grazie alle conoscenze dei giovani su questo mondo, che per le generazioni più vecchie è ancora in gran parte sconosciuto.
Dunque, sia sul piano legislativo sia su quello tecnico si stanno impiegando le energie per rafforzare la tutela dei minori nel mondo online e per disciplinare il loro rapporto con i dispositivi digitali, soprattutto guardando alla crescente importanza dell’AI nella nostra quotidianità.
C.Z.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/
