RIMANDATO IL RIPRISTINO DI TWITTER BLUE

Il recente lancio di una nuova versione del servizio “twitter blue”, utenza in abbonamento che consentiva di fruire di alcune funzionalità esclusive (tra cui la spunta blu accanto al nome, che certificava l’account come “verificato”) ha creato una situazione di caos che ha spinto il social network a decidere – per il momento – di sospendere la novità.

Tanti malintenzionati avevano approfittato di tale funzione per ottenere la “spunta blu” e fingersi account ufficiali di aziende o di personaggi famosi, truffando utenti ignari della situazione che si era venuta a creare.

La questione ha assunto una particolare rilevanza mediatica e, in proposito, anche la Vice Presidente della Commissione europea Margrethe Vestager è intervenuta, evidenziando che il modello di business scelto dall’azienda californiana non funziona. Rispondendo ad una domanda sul badge blu degli account verificati, la Vice Presidente ha dichiarato che il nuovo sistema è imperfetto, in quanto è sufficiente pagare l’abbonamento a Twitter Blue per essere qualsiasi persona.

Vestager ha però al contempo sottolineato i progressi effettuati da Twitter negli ultimi anni, in particolare quelli consistenti nella limitazione della diffusione delle fake news, indicando agli utenti le fonti più affidabili.

Elon Mask aveva annunciato che l’abbonamento sarebbe stato reintrodotto alla fine del mese di novembre. A quanto pare però, la risoluzione del problema implica tempi più lunghi tanto che il CEO di Tesla ha dovuto nuovamente fare dietro-front e dichiarato di dover rinviare il ripristino delle funzionalità a data da destinarsi.

Il social network di microblogging è peraltro in questo periodo interessato dal diverso problema di protezione del copyright dei contenuti. Come riporta il sito specializzato The Verge, alcuni utenti hanno approfittato di una falla del sistema per pubblicare integralmente diversi film, tra cui The Fast and the Furious: Tokyo Drift con una serie di clip di due minuti in quasi 50 tweet.

Mirko Platania – Avvocato del Foro di Milano, opera nell’ambito del diritto civile con particolare esperienza nel diritto delle nuove tecnologie ed eredità digitale