In un’epoca in cui siamo costantemente connessi, vengono analizzati con chiarezza e con un linguaggio diretto i rischi nascosti dietro le azioni quotidiane: dall’uso dei social network e app, alla navigazione online, passando per smart TV, telecamere, automobili connesse e smartwatch. Ogni dispositivo o servizio che utilizziamo può rappresentare un potenziale punto d’accesso ai nostri dati sensibili.
Il volume mette in evidenza come spesso, per comodità o disattenzione, cediamo delle informazioni personali accettando i termini e condizioni senza leggerli oppure cliccando su dei link poco sicuri senza rifletterci prima. Tutto ciò genera un’enorme quantità di dati che vengono raccolti da aziende, piattaforme digitali e da Big Tech che ormai posseggono molte più informazioni di quanto si possa immaginare.
La forza del libro risiede anche nella sua struttura. Infatti, alla fine di ogni capitolo vengono forniti dei brevi ma efficaci consigli concreti per migliorare le proprie abitudini digitali, spiegando in modo semplice come poter tutelare la propria privacy e perché sia così importante farlo. Il volume non si limita a denunciare i problemi ma offre degli strumenti per agire e per diventare più consapevoli e responsabili.
Perciò, “Smetti di farti spiare, difendi la tua privacy” è un libro fondamentale che dovrebbe essere letto da tutti. Tutelare la propria privacy non è solo una possibilità ma un vero e proprio dovere e, grazie a questo volume, viene insegnato da dove partire per iniziare a farlo.
S.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/
