I BIG DATA POSSONO FORNIRE SOSTEGNO ALLA CURA

Uno dei primi interventi propedeutici per implementare modelli predittivi sulla salute comunitaria basato su dati reali di sanità in una prospettiva one health è la stratificazione della popolazione per patologie.

In alcune regioni si sta pensando a dei progetti di Data Lake regionali in grado di effettuare un’integrazione logica e tecnologica dei sistemi informativi degli enti sanitari. L’obiettivo è quello di armonizzare i documenti e i dati provenienti dalla rete di offerta sociale e sanitaria.

La regione Lombardia sta studiando un progetto con l’implementazione di data analytics per analisi predittive sullo stato di salute globale. L’obiettivo è di sostenere una Connected Care rivolta al paziente, ma anche una sanità Data Driven. 

Già da tempo era stata proposta, in un accordo tra Ministero della Salute e Cineca, la costituzione di un Data Lake nazionale e di un repository nazionale dei dati clinici.

Sul lato clinico e dell’assistenza, l’utilizzo dei Big Data in funzione della salute di comunità e della presa in carico dei pazienti apre un nuovo scenario per le politiche sanitarie post COVID-19. 

I Big Data sono una raccolta estesa di Real World Data in termini di volumi, velocità e varietà, che possono essere analizzati, estrapolati e messi in relazione ad altri dati eterogenei, strutturati e non strutturati, per l’estrazione di valore e conoscenza sulla salute individuale e collettiva.

Il Data Lake, invece, è un contenitore informatico che memorizza in maniera flessibile, scalabile e a bassi costi, dati grezzi di svariata natura al maggior livello di dettaglio. Questi dati possono essere processati e acquisiti in modalità agile da tutti gli attori della sanità per poter supportare ogni decisione del cittadino, dei medici curanti o degli operatori sociali. Il Data Lake può essere visto come un bacino in cui confluiscono diversi flussi di dati che possono essere esaminati dagli utenti. Questo tipo di tecnologia punta a dare la possibilità a tutte le figure del sistema sanitario di recuperare ed analizzare i dati dei pazienti senza dipendere dagli informatici.

La tecnologia Data Lake apre l’accesso agli strumenti di Machine Learning e AI in sanità. 

Al giorno d’oggi, i Big Data, l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning, abbinati alla tecnologia Data Lake, possono farci raggiungere mete straordinarie affinché un individuo o una comunità siano assistiti con tutte le informazioni disponibili.