Gli italiani sono tra i cittadini europei più propensi alle attività on-line. E’ quanto emerge da un sondaggio di Eurostat condotto nell’Unione europea a metà del 2019 per indagare l’utilizzo delle tecnologie da parte delle famiglie. Al campione – costituito da individui tra i 16 e i 74 anni – è stato chiesto di riportare eventuali problemi di sicurezza riscontrati nell’accesso a Internet da qualunque dispositivo connesso. Solo il 10% degli italiani ha limitato o evitato la cessione di dati personali ai social network, a fronte di un dato medio europeo del 25%. L’11% evita l’uso di wi-fi pubblico e non scarica file da Internet. Il 10% evita l’Internet banking e l’11% non fa acquisti su siti di e-commerce per timori legati alla cybersecurity e alla propria privacy. Si mostrano ancora più fiduciosi verso il mondo on-line i cittadini di Lussemburgo, Ungheria, Lituania, Lettonia, Croazia, Romania e Polonia. A livello europeo, il 44% dei cittadini limita le attività on-line perché non si sente adeguatamente tutelato per quel riguarda sicurezza e protezione dei dati. La maggiore diffidenza è rivolta verso i social media, come Facebook e LinkedIn: il 25% del campione non ha fornito informazioni personali a social o a servizi di networking professionali e il 19% ha limitato o evitato del tutto l’uso di reti wi-fi pubbliche, mentre il 17% ha ridotto o bloccato il download di software, app, video e altri contenuti da Internet. Il 16% ha evitato lo shopping on-line e il 13% l’internet banking. Viene invece percepito come più sicuro l’accesso ai servizi delle pubbliche amministrazioni.
Canali web e fiducia degli utenti
-
by Redazione

- Categories: Tecnologie
- Tags: EurostatInternet bankingItaliani connessiSocial networkUnione europeaUtilizzo delle tecnologie da parte delle famiglieWi-fi
Related Content
GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
by
Redazione
10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
by
Redazione
10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
by
Redazione
10 Ottobre 2025
IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
by
Redazione
10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
by
Redazione
9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
by
Redazione
9 Ottobre 2025