EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE

Il rapporto tra soggetti con disabilità e strumenti di intelligenza artificiale è un tema chiave e che racchiude diverse criticità. I prodotti di AI sono addestrati sulla base di grandi database che molto spesso non descrivono appropriatamente le persone con disabilità. Alcuni degli esempi che possiamo citare sono la mancanza di tecnologie assistive adeguate ai vari tipi di disabilità, i sistemi di riconoscimento facciale che non sempre funzionano a chi ha deformità del viso o visive, assistenti virtuali che non comprendono chi ha difficoltà nel linguaggio. Ciò che dovrebbe essere mezzo di inclusione diventa ancora una volta, se non attenzionato nel modo corretto, uno strumento di separazione.

La Direttiva UE 2019/882 ha sciolto il nodo principale circa l’accesso alle tecnologie digitali per le persone con disabilità, facilitandone l’uso di beni e servizi online. In particolare, ha migliorato le condizioni di accesso nel territorio dell’Unione Europea a più di 100 milioni di persone con disabilità. Il 28 giugno del 2025 è entrato in vigore un ulteriore Decreto Legislativo del 27 maggio 2022 n.82 che recepisce la Direttiva European Accessibility Act che stabilisce obblighi concreti per garantire l’accessibilità a prodotti e servizi alle persone con disabilità con l’obiettivo di eliminare i limiti ancora presenti nel panorama digitale odierno.

La legge in questione non si riferisce esclusivamente all’accesso ai siti web ma parla di una serie di prodotti come applicazioni, sistemi hardware, terminal di pagamento e lettori di libri elettronici. Come servizi conta quelli di comunicazione elettronica, accesso a contenuti audiovisivi, trasporto passeggeri e servizi finanziari.

L’accessibilità digitale non deve essere vista solo come un adempimento normativo, ma come un autentico impegno sociale per migliorare l’esperienza degli utenti e la condotta delle organizzazioni. Il suo scopo è quello di rimuovere gli ostacoli tecnologici e costruire un mercato digitale realmente inclusivo in cui ogni cittadino possa partecipare a pieno.

 

J. S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/