IL DIGITAL DIVIDE: LE SFIDE DI CONNETTERE IL MONDO

La situazione attuale: uno sguardo ai numeri

Nell’era digitale, siamo abituati a considerare Internet come una risorsa universale e scontata. Tuttavia, la realtà è ben diversa: sebbene la maggior parte della popolazione globale possa accedere alla rete con facilità, esiste ancora un terzo del mondo che rimane scollegato. Secondo l’International Telecommunication Union (ITU), nel settembre 2022, su una popolazione mondiale di circa 8 miliardi di persone, 5,3 miliardi erano utenti stabili di Internet. La pandemia di COVID-19 ha accelerato la diffusione della tecnologia digitale, riducendo il numero di persone senza accesso da 3,6 miliardi a 2,7 miliardi in soli due anni. Questo progresso è notevole, ma non è sufficiente a colmare le disuguaglianze persistenti.

Il digital divide: un problema globale

Il termine “digital divide” descrive la disparità di accesso alla rete tra diverse aree del mondo. Questa disparità non è uniforme e si manifesta in modi diversi a seconda della regione. Le aree più colpite includono:

D’altro canto, le aree con la più alta penetrazione di Internet includono:

L’impatto della connessione e la necessità di colmare il divario

L’accesso a Internet non è solo una questione di svago o shopping online. Le connessioni rapide e stabili sono cruciali per scuole, istituti di ricerca e strutture sanitarie. La pandemia ha dimostrato l’importanza di una connessione affidabile: molte aree, anche nei paesi più avanzati, hanno affrontato difficoltà nell’accesso alle risorse educative e sanitarie a causa di infrastrutture inadeguate.

Superare il digital divide non è solo un obiettivo tecnico, ma un imperativo per garantire sviluppo equo e inclusivo. Investire in infrastrutture e politiche che promuovano l’accesso universale a Internet è essenziale per migliorare la qualità della vita e favorire il progresso in tutto il mondo.

Colmare il digital divide richiede uno sforzo concertato a livello globale. È fondamentale che governi, organizzazioni e imprese collaborino per garantire che ogni persona, indipendentemente dalla sua ubicazione, possa accedere a Internet e sfruttare le opportunità che offre. Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile realizzare l’ideale di una connettività globale inclusiva e sostenibile.

A.L