IN ITALIA L’86% DELLE AZIENDE È STATO COLPITO DA CYBERATTACCHI

Nell’ultimo anno, soprattutto dall’inizio della guerra, il tema degli attacchi informatici è diventato sempre più centrale nelle cronache.

In Italia, l’86% delle aziende ha subito almeno un attacco informatico nel corso dell’ultimo anno.

Di questi, il 40% generato da malware, il 27% da phishing, il 22% da ransomware e data breach e il 19% da azioni malevoli.

Tutto ciò emerge dalla ricerca Dell Technologies Innovation Catalyst.

Il 64% del campione intervistato ritiene che la GenAI stia introducendo nuove sfide in tema di privacy e sicurezza, mentre il 50% considera che le minacce interne all’azienda una fonte di grande preoccupazione.

Un dato rilevante è che il 54% degli intervistati ritiene che i dipendenti tendano ad aggirare le linee guida sulla sicurezza IT.

A complicare ulteriormente la situazione contribuiscono anche l’adozione dell’Intelligenza Artificiale da parte delle aziende e la crescita esponenziale dei dati. Questi fattori rendono la cybersicurezza una sfida complessa, poiché le aziende devono proteggere un ambiente tecnologico che è sempre più eterogeneo e distribuito. Tale espansione rende più difficile il tracciamento dei confini netti e la gestione efficace del rischio informatico.

Filippo Ligresti, Vice President & Managing Director di Dell Technologies Italia, afferma che, in un contesto in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate, è una necessità strategica investire nella sicurezza.  Questo investimento è fondamentale per rafforzare la difesa delle nostre infrastrutture e per conformarsi alle normative europee o locali. Ligresti sottolinea che è essenziale investire in soluzioni che bilanciano sicurezza e innovazione, al fine di garantire un futuro sostenibile e competitivo.

Inoltre, ritiene che l’AI Generativa possa diventare una risorsa strategica per la prevenzione, il rilevamento e la risposta agli attacchi informatici.

F.M


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/