INVESTIRE SULL’IA PER LA RICERCA DI NUOVI FARMACI

Sappiamo quanto, nell’ultimo periodo, l’intelligenza artificiale abbia iniziato ad entrare sempre di più nel mondo della medicina, proponendosi come tecnologia innovativa e in grado di offrire maggiori soluzioni sia al personale che ai pazienti.

Una tendenza che si sta rafforzando sempre di più e ora potrebbe essere in procinto di tagliare un altro importante traguardo. Si sta infatti lavorando ad un’integrazione sempre maggiore dell’IA nell’ambito della ricerca e creazione di nuovi farmaci.

L’iniziativa ha preso vita dai gruppi di lavoro congiunti dell’Università di Pisa e di quella di Bonn, in Germania. Questo progetto punta a sfruttare tutti i vantaggi dell’IA tradizionale, utilizzata da una fetta amplissima della popolazione mondiale, all’interno dell’ambito sanitario per poterne qui trasferire i benefici.

Si parla infatti sempre di raccolta dati e addestramento, ma, in questo caso, per leggere e trasformare sequenze complesse in un farmaco innovativo. Un passo dunque importantissimo per la medicina, che si sta aprendo sempre di più alle nuove tecnologie e sta cercando di sfruttarne al meglio le potenzialità per raggiungere nuove frontiere.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/