LA PRIVACY ANCHE A NATALE

Auguri rispettosi della privacy 

Oggi, durante le festività riceviamo molti biglietti d’auguri virtuali. È importante fare attenzione a questi messaggi, in quanto potrebbero contenere dei virus, link a servizi a pagamento, tentativi di phishing (in cui si cerca di ingannare per ottenere informazioni personali) o programmi dannosi come ransomware.

Prima di aprire i link o di scaricare un programma, riflettiamo attentamente sulla provenienza e sul contenuto del messaggio, soprattutto se il mittente è sconosciuto.

Immagini e video sotto l’albero

Prima di pubblicare online foto o video che ritraggono altre persone, chiediamoci se queste siano d’accordo che le loro immagini vengano condivise.

Bisogna prestare particolare attenzione se nelle foto compaiono dei bambini e ragazzi, poiché le immagini sui social sono facilmente scaricabili da malintenzionati. Per queto motivo, è consigliabile evitare di pubblicarle o limitarne la visibilità agli amici più stretti.

Per esempio, per le recite di Natale, i genitori devono stare attenti a non violare la privacy; quindi, le immagini devono essere raccolte per fini personali e destinate all’ambito familiare.

“Regali” di Natale

Fate attenzione quando vi vengono proposti degli sconti straordinari, disponibili solo a condizione di compiere determinate azioni.

Questi messaggi spesso provengono da virus o software dannosi che mirano a infettare i dispositivi per accedere ai nostri dati personali.

Per proteggersi, è sempre meglio riflettere prima di compiere subito le azioni richieste e verificare attentamente la provenienza dei messaggi.

Il rischio di queste truffe è maggiore durante le festività, quando le persone sono più prese dallo shopping e dalle offerte.

Inoltre, per proteggere i propri dati bancari durante gli acquisti online, è consigliabile utilizzare carte prepagate o altri metodi di pagamento sicuri.

Accortezze quando si parte per una vacanza durante le feste

Quando si va in vacanza e si lascia la propria casa, è bene evitare di pubblicare sui social media informazioni su dove ci si trova e per quanto tempo si starà via, poiché queste potrebbero essere utili ai malintenzionati.

È fondamentale anche evitare di diffondere online dettagli strettamente personali, come l’indirizzo di casa.

La privacy per i giocatoli smart

Oggi sugli smart toy, ovvero giocattoli intelligenti e interattivi, è importante ricordare che questi dispositivi possono raccogliere e trattare dei dati personali.

Per questo motivo, è meglio evitare di fornire troppe informazioni personali ai giocattoli smart. Se il dispositivo richiede una registrazione o raccoglie i nostri dati sensibili, è consigliabile leggere l’informativa sul trattamento dei dati personali.

Come difendersi

Aggiornare software e installare un buon programma antivirus sono precauzioni fondamentali per proteggere i proprio dispositivi digitali da furti o perdite di dati.

La sicurezza dei nostri dispositivi dipende anche dall’adozione di pratiche di protezione, come l’utilizzo di password complesse e l’attivazione dell’autenticazione a due fattori, dove possibile.

F.M.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/