“L’AI PUÒ GIOVARE ALLE AZIENDE E ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI”

Da mesi stiamo dedicando ampio spazio all’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dunque abbiamo deciso di promuovere un confronto tra alcuni docenti titolari di insegnamenti collegati a questa nuova frontiera della trasformazione digitale.

Oggi pubblichiamo l’intervista del Professor Vincenzo Conti dell’Università KORE di Enna presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura e coordinatore del Corso di Laurea Magistrale di “Ingegneria dell’Intelligenza Artificiale e della Sicurezza Informatica”, ascoltato da noi sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale.

  1. In qualità di coordinatore del corso di laurea in Ingegneria dell’Intelligenza Artificiale e della sicurezza informatica, potrebbe descrivere come valuta lo stato attuale dell’Intelligenza Artificiale e quali crede possano essere le sue declinazioni nell’ambito della sicurezza informatica?

Attualmente, lo stato dell’Intelligenza Artificiale è caratterizzato da progressi significativi in molteplici settori, inclusi il riconoscimento vocale, la visione computerizzata, l’apprendimento automatico e la generazione del linguaggio naturale. Questi sviluppi hanno avuto un impatto notevole su vari settori, compresa la sicurezza informatica.

Nell’ambito della sicurezza informatica, l’AI svolge un ruolo cruciale in diverse aree. Ecco alcune delle sue principali declinazioni:

Per valutare lo stato attuale dell’AI in sicurezza informatica, è fondamentale bilanciare l’ottimizzazione delle difese con la consapevolezza dei rischi emergenti. Inoltre, è cruciale continuare a sviluppare nuove strategie e tecnologie per contrastare le minacce in evoluzione nel panorama della sicurezza informatica.

  1. Per quanto riguarda il medical imaging e nello specifico lo sviluppo di sistemi di supporto alla diagnosi medica, come crede che l’AI possa giovare a questo settore?

L’Intelligenza Artificiale ha un enorme potenziale nel campo del medical imaging, soprattutto nello sviluppo di sistemi di supporto alla diagnosi medica. Ecco alcuni modi in cui l’AI può giovare a questo settore:

Tuttavia, è essenziale affrontare sfide come la necessità di dataset di addestramento rappresentativi e diversificati, la trasparenza degli algoritmi e l’integrazione efficace di queste tecnologie nei processi clinici. La collaborazione tra professionisti medici e esperti in AI è fondamentale per garantire il successo e l’adozione responsabile di queste tecnologie nell’ambito del medical imaging.

  1. Come ritiene che l’utilizzo dell’AI all’interno di aziende IT e amministrazioni pubbliche e private possa aiutare nell’analisi e nell’utilizzo di grandi moli di dati in modo sicuro?

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale all’interno di aziende IT e amministrazioni pubbliche e private può apportare numerosi benefici nell’analisi e nell’utilizzo sicuro di grandi moli di dati. Ecco alcuni modi in cui l’AI può contribuire in questo contesto:

Tuttavia, è importante affrontare le sfide legate all’etica, alla trasparenza e alla sicurezza nell’implementazione dell’AI per garantire che l’utilizzo dei dati avvenga in modo responsabile e conforme alle normative vigenti.

  1. Qual è la sua opinione sull’evoluzione del ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel tempo? Potrebbe identificare i momenti cruciali di questa evoluzione e spiegarci come pensa che abbiano influenzato il panorama attuale dell’AI?

L’evoluzione del ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel tempo è stata straordinaria e ha attraversato diversi momenti cruciali che hanno plasmato il panorama attuale. Ecco una panoramica dei principali sviluppi e come hanno influenzato l’AI:

In sintesi, l’evoluzione dell’AI è stata caratterizzata da fasi di entusiasmo, sfide e successi. L’interazione tra ricerca, sviluppo tecnologico e applicazioni pratiche ha contribuito a definire il ruolo cruciale che l’AI gioca nel panorama attuale e futuro.