Il digitale non stimola la lettura in Italia. Le cause sono diverse e certamente giocano anche le resistenze culturali. E’ quanto emerge da una ricerca commissionata dall’Associazione italiana editori (Aie) all’Università di Bologna e del Piemonte orientale. Secondo i dati elaborati da un pool di ricercatori, in Italia il mercato degli e-book è in linea con la media europea e vale il 5% del totale. In generale, i lettori sono in diminuzione. Nel 2019, il 60% dei 15-75enni ha letto libri di carta, mentre nel 2017 erano il 62%. Per quanto riguarda gli e-book, il dato passa dal 27% del 2017 al 24% del 2019. L’ascolto di audiolibri si attesta al 6%. Sono comunque in aumento le stime sull’andamento del mercato del libro nel primo semestre 2019 relativamente alle vendite di soli libri per adulti e ragazzi nei canali trade (librerie, librerie online e grande distribuzione, compresa la stima Aie di Amazon): il fatturato cresce del 3,8% (530 milioni di euro) con un aumento più contenuto in termini di copie (+2,9%, per un totale di 39,7 milioni di copie vendute). Il 60% dei 15-74enni legge un libro all’anno nel nostro Paese che, tra i cinque maggiori mercati editoriali europei, è quello con il più basso indice di lettura tra la popolazione adulta. Secondo l’indagine, la lettura è legata allo sviluppo economico e sociale del Paese. I giovani si collocano, con l’87%, ai vertici della classifica per numero di libri letti, ma è scesa la percentuale di chi dedica almeno un’ora continuativa al giorno alla lettura. Nel 2017 era del 5%, nel 2019 siamo all’1%. Preoccupa anche il dato sulla comprensione dei testi: ha un’elevata competenza (tra i livelli 4 e 6) soltanto il 24,8%, il che porta l’Italia all’ultimo posto tra i maggiori Paesi europei. I dati si inseriscono in un quadro complessivo di investimenti decrescenti nella scuola e nella formazione professionale. Altri fattori che incidono sulla situazione complessiva sono: l’assenza di infrastrutture per la lettura e il basso indice di popolazione laureata, pari ad appena il 27,8%, rispetto alla media dell’Unione Europea, che nel 2018 era del 40,7%. Nel 2018, il 26,7% di chi ha una laurea ha dichiarato di non aver letto alcun libro nel corso dell’anno precedente e si tratta di più di un laureato su quattro.
L’e-book non decolla
-
by Redazione

- Categories: Scuola e università, Tecnologie
- Tags: AieAudiolibriE-bookLibriUniversità di Bologna e del Piemonte orientale
Related Content
JAMES CAMERON A FAVORE DELL'IA NELL'INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
by
Redazione
10 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
by
Redazione
10 Aprile 2025
IL NUOVO ORDINE DI TRUMP SULL'IA CHE SOSTITUISCE IL VECCHIO PROVVEDIMENTO DI BIDEN
by
Redazione
10 Aprile 2025
LE PRINCIPALI FUNZIONALITÀ DI META AI: UN'IMPORTANTE RIVOLUZIONE PER WHATSAPP
by
Redazione
10 Aprile 2025
IA, NON SOLO CINA E USA: GLI EMIRATI ARABI PUNTANO A DIVENTARE LEADER NEL SETTORE
by
Redazione
10 Aprile 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SMART CITIES
by
Redazione
9 Aprile 2025