LE BIBLIOTECHE NELL’ERA DIGITALE
I nostri figli non potranno più contare sulla persistenza di manoscritti nelle apparentemente infinite collezioni delle biblioteche, soprattutto quelle dotate ...
I nostri figli non potranno più contare sulla persistenza di manoscritti nelle apparentemente infinite collezioni delle biblioteche, soprattutto quelle dotate ...
“Dalla prevenzione alla gestione dei disastri naturali, l’innovazione tecnologica offre strumenti innovativi che rivoluzionano l’approccio e permettono di tutelare il ...
Il libro “Potere. Informazione. Diritti. Racconti di un decennio travagliato” di Carlo Melzi d’Eril e Giulio Enea Vigevani si distingue ...
Cos'è l'Intelligenza Artificiale? Come funziona? Qual è il suo modus operandi? È appropriato discutere dell'etica delle tecnologie? Quali sviluppi ci ...
Da sempre l’innovazione tecnologica investe il mondo dell’informazione e oggi l’intelligenza artificiale condiziona sempre più gli scenari del giornalismo. I ...
È ormai un fenomeno che va avanti da mesi quello dei libri scritti con l’intelligenza artificiale di OpenAI. L’agenzia di ...
Il sostegno alla partecipazione nei piccoli mercati ma anche alle fiere nazionali ed internazionali, la possibilità per gli autori emiliano-romagnoli ...
Riparte oggi per la sua sesta edizione “Milano da Leggere”, l’iniziativa di promozione della lettura organizzata dall’Area Biblioteche del Comune ...
Bookcity Milano ha presentato la sua nona edizione, che si svolgerà dall’11 al 15 novembre esclusivamente in formato digitale. “Il ...
L’Italia chiusa in casa per i mesi di lockdown è un Paese dove si sono letti ancora meno libri di ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency