martedì, 24 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

Con l'aumento dell'importanza delle piattaforme social, si è sviluppata una professionalità completamente nuova, capace di influenzare i consumi degli utenti anche con un solo post su Internet.

by Redazione
29 Novembre 2021
in Libertà d'informazione
0 0
0
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con l’affermarsi di Internet e, soprattutto, del Web 2.0, tuttavia, il termine influencer ha cominciato a essere usato con una diversa accezione, più marcatamente quantitativa, per indicare colui che, avendo un ampio seguito di pubblico, è in grado di raggiungere con i suoi messaggi un numero potenzialmente alto di individui, creando così i presupposti per una propagazione su larga scala dei messaggi medesimi attraverso il passaparola. Si tratta solitamente di individui che posseggono un grado di conoscenza elevato relativamente ad alcuni prodotti o che comunque li utilizzano abitualmente, tanto che le loro opinioni arrivano a influenzare quelle di altri consumatori orientandone le scelte.

Proprio per il ruolo determinante che gli influencer svolgono all’interno dei processi comunicativi, essi vengono spesso contattati dalle aziende per pubblicizzare prodotti o brand che rientrano nella loro sfera di influenza. Si parla a tal proposito di influencer marketing o influence marketing.

Il compito dell’Influencer, infatti, è influenzare la propria community di followers sui diversi social network (come Facebook, Youtube, Twitter, Instagram, Pinterest, LinkedIn…).

Gli Influencers sono blogger, videomaker, fotografi, content creators, YouTubers, Instagrammers che postano con regolarità dei contenuti di qualità sui loro canali preferiti (siti web, social media, blog…) e interagiscono via chat, post, tweet con utenti e followers interessati ai temi e agli argomenti di cui si occupano.

Ciascun Influencer, infatti, si specializza in un ambito, di cui diventa interprete e voce protagonista. I settori possono essere davvero vari: food, beauty, gaming, fashion, design o travel, ma anche lifestyle, firness, wellness, auto & motori e tanti altri.

L’ ambito che delimita le classi dei vari influencer non è univocamente accettato e i criteri utilizzati non sono rigidi; tuttavia, le diverse classificazioni possono essere raggruppate all’interno di due categorie generali:

  • classificazioni basate sull’ampiezza del pubblico, ovvero tendo conto del numero di seguaci. Allora possiamo suddividere gli influencer in quattro categorie:
    1. micro-influencer: fino a 25.000 follower;
    2. macro-influencer: fino a 100.000;
    3. mega-influencer: fino a 500.000;
    4. celebrity: oltre 500.000.
  • classificazioni basate sul livello di influenza che questi individui sono capaci di esercitare. Possiamo individuare tre categorie principali, ordinate secondo un livello crescente di social influence:
    1. I social broadcaster, identificabili nei personaggi di alta notorietà (star del mondo dello spettacolo, sport ecc.) che hanno costruito la propria popolarità al di fuori della Rete. La loro visibilità garantisce alle aziende una larga propagazione dei messaggi, anche se non sempre questi influencer posseggono competenze specifiche o settoriali.
    2. I mass influencer, ossia gli individui con forte presenza sui social e numeroso seguito che sono riconosciuti come esperti in un campo specifico dalle community con cui interagiscono. È proprio l’elevato potenziale relazionale e una consolidata reputazione derivante dall’alto grado di interesse e conoscenza di un certo argomento o tipologia di prodotto che lo contraddistingue e che avvalora la sua autorevolezza, generando fiducia da parte del suo seguito.
    3. I potential influencer, ossia tutti coloro che, in virtù del proprio potere comunicazionale e aggregativo, sono potenzialmente influenti per il proprio network di conoscenze, in genere community di piccole dimensioni. Si tratta di utenti molto attivi nei social network che si impegnano nel costruire una propria reputazione nei network con cui si relazionano. Vengono definiti micro-influencer se godono di un nutrito seguito sui social e riescono a stringere legami forti con i propri follower. Poiché competenti, appassionati e onesti, i micro-influencer sono considerati una fonte di informazione affidabile e, dunque, da tenere in considerazione prima di decidere di fare un acquisto.

L’influencer diventa così il medium attraverso cui avviene questo processo. Un ruolo primario che fino a pochi anni fa spettava esclusivamente all’azienda, ma che adesso si adatta perfettamente a questi particolari utenti. Dice a proposito Kyle Wong, CEO di Pixlee ed esperto di user generated content:“I social media hanno cambiato radicalmente i rapporti di forza tra i consumatori e i brand, perché consentono le raccomandazioni da parte dei clienti, svolgendo un ruolo fondamentale nel maturare la decisione d’acquisto.”

È proprio grazie ai social che il termine influencer acquisisce infatti un valore concreto e comunicativamente performante, evitando di ridursi al solo sinonimo di vip o celebrità. Non è una questione di notorietà, ma di generare trust e di incentivare all’azione.

Nella nostra seppur modesta rete sociale, siamo tutti capaci di generare influenza e diventare riferimento per qualcuno. Amici, familiari, conoscenti, persone che si fidano di noi e di cui spesso riusciamo a modificare opinioni ed intenzioni. Un ristorante, la nuova macchina, un cellulare: temi su cui cerchiamo conferme credibili.

I social network hanno però la facoltà di aumentare nettamente tutto ciò, permettendoci di andare oltre i legami forti. Uscire al di fuori di questi legami stretti permette così di aver accesso ad informazioni e conoscenze nuove.

È facile pensare a un influencer come un individuo. Una cosa “naturale”, ma che non è sempre vera. Esistono infatti casi in cui influenzare diventa processo collettivo. È il caso delle community, dove il ruolo di influencer è demandato al gruppo di utenti che interagiscono al suo interno.

Con il tempo queste community sono diventate poli d’aggregazione per appassionati e professionisti in cui gli utenti non solo ricercano informazioni su servizi e prodotti, ma un reale dialogo su essi. Domande, richieste, opinioni, una fucina continua e focalizzata di conversazioni con un alto tasso di considerazione da parte degli attori coinvolti. Basta quindi poco per capirne le estreme potenzialità.

Tags: InfluencerInfluencer marketinginfluenzareSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO, UNA NUOVA VITA PER L’EX SCUOLA DI VIA OJETTI

MILANO, UNA NUOVA VITA PER L’EX SCUOLA DI VIA OJETTI

10 Agosto 2021
Prove tecniche di ripartenza

Prove tecniche di ripartenza

5 Giugno 2020
Fashion bullying

Fashion bullying

6 Marzo 2020
“FAKE NEWS, COME INFORMARSI CORRETTAMENTE?”

“FAKE NEWS, COME INFORMARSI CORRETTAMENTE?”

24 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL GAP TRA ZONE RURALI E URBANE: L’UE PUNTA SULLA BANDA LARGA E IL 5G 24 Giugno 2025
  • PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027 24 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE 23 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra