La fiera, che conta circa duemila espositori provenienti da 35 Paesi, si rivolge a produttori, distributori,
negozianti e chef, interessati ai diversi passaggi della filiera agroalimentare di qualità.
TUTTOFOOD 2023 presenta quattordici isole tematiche che spaziano dall’olio al pesce, dalla pasta
all’ortofrutta, passando per il salutismo e la digitalizzazione. In ogni settore, le tradizioni alimentari
incontrano l’innovazione, con soluzioni che guardano sempre più verso la riduzione dell’impatto ambientale.
Tra le novità dell’edizione 2023, spicca TUTTOFRUIT, l’area dedicata al fresco ortofrutticolo e alle
innovazioni della IV e V gamma, che si aggiunge ai settori lanciati come TUTTOHEALTH,
TUTTODIGITAL e TUTTOWINE. Continua anche il consolidamento di settori storici come
TUTTODAIRY, TUTTODRINK, TUTTOFROZEN, TUTTOGROCERY, TUTTOHEALTH,
TUTTOMEAT, TUTTOOIL, TUTTOPASTA, TUTTOSEAFOOD, TUTTOSWEET, TUTTOWORLD.
La fiera ospiterà numerosi eventi organizzati in collaborazione con alcune tra le più autorevoli associazioni di categoria italiane ed estere. Sostenibilità e contrasto allo spreco alimentare sono al centro di TUTTOFOOD 2023. La fiera ospiterà l’iniziativa TUTTOGOOD in collaborazione con diverse ONG italiane, che recupera gli alimenti ancora utilizzabili al termine delle giornate di manifestazione. Inoltre, le manifestazioni di Fiera Milano hanno avviato il percorso di misurazione delle emissioni di CO2 derivanti da tutte le fasi del ciclo di vita dell’evento, per ridurre il più possibile l’impatto generato dall’evento avvalendosi della Life-cycle assessment.
In questo scenario, la sostenibilità diventa un tema centrale, con un aumento della sensibilità e dell’attenzione dei consumatori anche in termini di trasparenza. Le insegne della GDO si impegnano a garantire il miglior rapporto qualità-prezzo, ottimizzando i costi e non gravando sul consumatore finale. TUTTOFOOD dedica un’area all’innovazione e alla sostenibilità di filiera, con convegni e dibattiti sui temi dell’innovazione, della sostenibilità nutrizionale e del packaging sostenibile. Inoltre, il TUTTOFOOD 2023 premia l’innovazione sostenibile con il Better Future Award, in collaborazione con GDOweek e MarkUP. La sostenibilità è anche al centro delle proposte degli espositori, con prodotti come il “seafood sostenibile”, le lasagne vegetariane con più proteine e meno sodio, e i legumi ricoperti di cioccolato che uniscono proteine vegetali con un pizzico di trasgressione. La sostenibilità è anche il tema centrale della cerimonia di premiazione del Better Future Award. La piattaforma TUTTOFOOD, inoltre, mette a disposizione una vasta gamma di appuntamenti tra cui momenti esperienziali con grandi chef, dibattiti con analisti internazionali ed approfondimenti tecnici e specialistici con i maggiori esperti, tutti legati dal fil rouge della sostenibilità.
Una delle novità presente dall’edizione 2021 è il Better Future Award, dedicato alle eccellenze alimentari presenti in manifestazione. Tre giurie di esperti hanno selezionato fra oltre 60 proposte le tre migliori soluzioni in ciascuna categoria tra Innovazione, Etica & Sostenibilità e Packaging. Quest’anno, verrà dedicata particolare attenzione al percorso Green Trail con una segnaletica dedicata all’interno del padiglione per caratterizzare la filiera dei prodotti a chilometro zero e salutistici.
(F.S.)