martedì, 21 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

L’emergenza Covid fa peggiorare le altre malattie

by Redazione
3 Dicembre 2020
in Salute
0 0
0
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È stata appena pubblicata sulla più importante Rivista Scientifica Americana nell’ambito della Chirurgia Cardiotoracica, The Annals of Thoracic Surgery, una “Lettera all’ Editore” dell’Istituto Europeo di Oncologia che per la prima volta analizza l’impatto del Covid sul tumore polmonare sulla base di dati clinici. «Sono state analizzate – spiega l’Ieo – le lobectomie polmonari (i.e. intervento radicale per cancro del polmone) effettuate da giugno a settembre 2020, dopo il primo lockdown generalizzato, e paragonate allo stesso periodo del 2019. Si è registrato il 36% in meno di lobectomie nel 2020 (60 verso 93), ma il dato più importante è la riduzione significativa (p=0,0019) degli stadi IA, cioè degli stadi guaribili e diagnosticati con lo screening specifico o screening per altre patologie in pazienti asintomatici». «Pensare a una riduzione di incidenza del cancro polmonare è irrealistico, anche perché i dati AIOM dimostrano un aumento del cancro del polmone in Italia soprattutto nelle donne. I tumori che non abbiamo trattato otto mesi fa in fase iniziale e con alte probabilità di guarigione, dovranno essere trattati nei prossimi mesi in fase avanzata, con cure più invasive e prognosi più incerta.  Purtroppo mi aspetto una “epidemia “di casi avanzati nel 2021, ed è per questo che dobbiamo ora impegnarci ancora di più per convincere le persone ad effettuare gli screening. Questo è un altro tributo pagato dai malati di cancro alla pandemia Covid-19», ha commentato Lorenzo Spaggiari, Direttore del Programma Polmone IEO, Professore ordinario all‘Università degli studi di Milano e coordinatore dello studio. «Il nostro studio è particolarmente importante – spiega Spaggiari – perché conferma nei fatti, con dati clinici reali, le diverse stime previsionali del mondo oncologico nazionale ed internazionale, che lanciano un allarme sul possibile aumento di mortalità per cancro a causa della pandemia». La Divisione di Chirurgia Toracica IEO, con una media di 850 interventi maggiori e 830 endoscopie operative EBUS all’anno, è prima in Italia per attività chirurgica ed è un punto di riferimento per i programmi di screening del cancro polmonare, che sono iniziati proprio in IEO nel 2000 con una pubblicazione su LANCET, tra le prime per la validazione della Tac a basse dosi come esame salvavita per le persone a maggior rischio di tumore polmonare, i fumatori e le fumatrici. «I nostri dati dimostrano – continua Spaggiari- che nel primo lockdown la combinazione fra l’interruzione delle visite ambulatoriali e le continue raccomandazioni a stare lontani il più possibile dagli ospedali, ha avuto effetti molto negativi sulle prognosi del tumore polmonare. Purtroppo esistono due lockdown: uno è imposto a tutti per legge, l’altro invece è imposto al singolo individuo dalla paura del contagio. Quest’ultimo può essere più dannoso del primo perché continua a tenere lontano le persone dallo screening, che è la più grande conquista degli ultimi 20 anni nella lotta al tumore polmonare. Sappiamo da studi clinici su larga scala, in particolare lo studio europeo Nelson del 2019, che lo screening con TAC a basse dosi abbassa del 25% la mortalità per cancro polmonare nei fumatori e del 33% nelle fumatrici. Riavvicinare la popolazione agli screening dovrebbe essere considerata una priorità di salute pubblica anche in tempi di “sindemia ”da Covid-19».

Tags: Covid-19IeoMeno screeningTheAnnalsofThoracicSurgeryTumorePolmone

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE
Salute

TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE

21 Marzo 2023
BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI
Salute

BIG DATA NEL MONDO SANITARIO: VANTAGGI E OSTACOLI

17 Marzo 2023
STAMPA 3D DEL CUORE PER TESTARE LE CURE
Salute

STAMPA 3D DEL CUORE PER TESTARE LE CURE

15 Marzo 2023
SALUTE E DIVERSITÀ DI GENERE: IL CNU ISTITUISCE UNA CABINA DI REGIA A FAVORE DELLA SALUTE DELLE DONNE
Salute

SALUTE E DIVERSITÀ DI GENERE: IL CNU ISTITUISCE UNA CABINA DI REGIA A FAVORE DELLA SALUTE DELLE DONNE

8 Marzo 2023
NOMOFOBIA, LA PAURA DI ESSERE DISCONNESSI
Salute

NOMOFOBIA, LA PAURA DI ESSERE DISCONNESSI

17 Febbraio 2023
AUSTRALIA, CAPSULA RADIOATTIVA PERSA E RITROVATA
Salute

AUSTRALIA, CAPSULA RADIOATTIVA PERSA E RITROVATA

15 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

STAMPA 3D E TECNICA OLOGRAFICA PER INTERVENTI ODONTOIATRICI SEMPRE PIÙ PRECISI

STAMPA 3D E TECNICA OLOGRAFICA PER INTERVENTI ODONTOIATRICI SEMPRE PIÙ PRECISI

21 Dicembre 2021
Le banche si affidano al web

Le banche si affidano al web

14 Aprile 2020
Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news

Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news

26 Febbraio 2021
IL VIRUS DELL’IRRESPONSABILITA’

IL VIRUS DELL’IRRESPONSABILITA’

21 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO 21 Marzo 2023
  • TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE 21 Marzo 2023
  • I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA 21 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}