sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

L’emergenza Covid fa peggiorare le altre malattie

by Redazione
3 Dicembre 2020
in Salute
0 0
0
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È stata appena pubblicata sulla più importante Rivista Scientifica Americana nell’ambito della Chirurgia Cardiotoracica, The Annals of Thoracic Surgery, una “Lettera all’ Editore” dell’Istituto Europeo di Oncologia che per la prima volta analizza l’impatto del Covid sul tumore polmonare sulla base di dati clinici. «Sono state analizzate – spiega l’Ieo – le lobectomie polmonari (i.e. intervento radicale per cancro del polmone) effettuate da giugno a settembre 2020, dopo il primo lockdown generalizzato, e paragonate allo stesso periodo del 2019. Si è registrato il 36% in meno di lobectomie nel 2020 (60 verso 93), ma il dato più importante è la riduzione significativa (p=0,0019) degli stadi IA, cioè degli stadi guaribili e diagnosticati con lo screening specifico o screening per altre patologie in pazienti asintomatici». «Pensare a una riduzione di incidenza del cancro polmonare è irrealistico, anche perché i dati AIOM dimostrano un aumento del cancro del polmone in Italia soprattutto nelle donne. I tumori che non abbiamo trattato otto mesi fa in fase iniziale e con alte probabilità di guarigione, dovranno essere trattati nei prossimi mesi in fase avanzata, con cure più invasive e prognosi più incerta.  Purtroppo mi aspetto una “epidemia “di casi avanzati nel 2021, ed è per questo che dobbiamo ora impegnarci ancora di più per convincere le persone ad effettuare gli screening. Questo è un altro tributo pagato dai malati di cancro alla pandemia Covid-19», ha commentato Lorenzo Spaggiari, Direttore del Programma Polmone IEO, Professore ordinario all‘Università degli studi di Milano e coordinatore dello studio. «Il nostro studio è particolarmente importante – spiega Spaggiari – perché conferma nei fatti, con dati clinici reali, le diverse stime previsionali del mondo oncologico nazionale ed internazionale, che lanciano un allarme sul possibile aumento di mortalità per cancro a causa della pandemia». La Divisione di Chirurgia Toracica IEO, con una media di 850 interventi maggiori e 830 endoscopie operative EBUS all’anno, è prima in Italia per attività chirurgica ed è un punto di riferimento per i programmi di screening del cancro polmonare, che sono iniziati proprio in IEO nel 2000 con una pubblicazione su LANCET, tra le prime per la validazione della Tac a basse dosi come esame salvavita per le persone a maggior rischio di tumore polmonare, i fumatori e le fumatrici. «I nostri dati dimostrano – continua Spaggiari- che nel primo lockdown la combinazione fra l’interruzione delle visite ambulatoriali e le continue raccomandazioni a stare lontani il più possibile dagli ospedali, ha avuto effetti molto negativi sulle prognosi del tumore polmonare. Purtroppo esistono due lockdown: uno è imposto a tutti per legge, l’altro invece è imposto al singolo individuo dalla paura del contagio. Quest’ultimo può essere più dannoso del primo perché continua a tenere lontano le persone dallo screening, che è la più grande conquista degli ultimi 20 anni nella lotta al tumore polmonare. Sappiamo da studi clinici su larga scala, in particolare lo studio europeo Nelson del 2019, che lo screening con TAC a basse dosi abbassa del 25% la mortalità per cancro polmonare nei fumatori e del 33% nelle fumatrici. Riavvicinare la popolazione agli screening dovrebbe essere considerata una priorità di salute pubblica anche in tempi di “sindemia ”da Covid-19».

Tags: Covid-19IeoMeno screeningTheAnnalsofThoracicSurgeryTumorePolmone

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID
Fake news

I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID

12 Aprile 2022
PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA
Salute

PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA

15 Marzo 2022
I BIG DATA POSSONO FORNIRE SOSTEGNO ALLA CURA
Salute

I BIG DATA POSSONO FORNIRE SOSTEGNO ALLA CURA

25 Febbraio 2022
APP E DATI PERSONALI: FINO A CHE PUNTO IL TRATTAMENTO  È LECITO?
Cittadini

APP E DATI PERSONALI: FINO A CHE PUNTO IL TRATTAMENTO È LECITO?

9 Febbraio 2022
LAZIO E LOMBARDIA ACCELERANO SULLA SANITÀ DIGITALE
Salute

LAZIO E LOMBARDIA ACCELERANO SULLA SANITÀ DIGITALE

8 Febbraio 2022
LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA
Informazioni sul Covid

LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

31 Dicembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Parte la corsa per le vacanze

Parte la corsa per le vacanze

17 Giugno 2020
Cyberbullismo: app e blockchain per contrastare il fenomeno

Cyberbullismo: app e blockchain per contrastare il fenomeno

17 Gennaio 2020
IL 5G SARA’ LA TECNOLOGIA MOBILE PIU’ USATA ENTRO IL 2027

IL 5G SARA’ LA TECNOLOGIA MOBILE PIU’ USATA ENTRO IL 2027

14 Dicembre 2021
CONTRASTO ALLE FRODI, FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE CAMPANIA E ICQRF

CONTRASTO ALLE FRODI, FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE CAMPANIA E ICQRF

30 Luglio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »