sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

Non tutte le offese e gli insulti per via telematica sono reato. Recentemente la Corte di Cassazione con la sentenza 28675/2022 si è occupata degli scritti offensivi in chat Whatsapp

by Redazione
10 Gennaio 2023
in Diffamazione, Tecnologie
0 0
0
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In primo luogo, bisogna fare una importante precisazione: la diffamazione e l’ingiuria sono due concetti differenti.

  • La diffamazione è l’offesa pronunciata in assenza della vittima davanti a due o più persone. Costituisce un reato che fa parte dei “delitti contro l’onore”. La pena è prevista dall’art. 595 c.p. ed è quella della reclusione fino a due anni oppure una multa fino a euro 2.065. La diffamazione sarebbe più grave se la lesione dell’altrui reputazione si realizza attraverso l’attribuzione di un fatto determinato perché aumenta la credibilità della diffamazione e può contribuire a rappresentare in modo ancor più negativo la persona offesa.
  • L’ingiuria è l’offesa rivolta direttamente alla vittima, a prescindere dal fatto che questo avvenga in presenza di altre persone. A seguito della depenalizzazione operata dal D.lgs 7/2016 l’ingiuria non è più considerata reato. Prima era prevista dall’art. 594 del Codice Penale ed era sanzionata la condotta di: “Chiunque offende l’onore o il decoro di una persona presente”. La legge riconosceva a tutti, anche dal punto di vista penalistico, il diritto di non essere offesi nell’onore e nel decoro. Quindi, il “vecchio” art. 594 c.p. non considerava la presenza dell’offeso come una circostanza che potesse esser considerata a carico o a favore dell’imputato, ma un vero e proprio elemento costitutivo del reato.

La distinzione così come oggi la conosciamo è stabilita dal Codice Rocco (Regio Decreto, 19 ottobre 1930, n. 1398), mentre, sotto la precedente legislazione – Codice Zanardelli (R.D. 30 giugno 1889 n. 6133, artt.li 393 e 395) – l’attribuzione di un fatto determinato era la caratteristica del delitto di diffamazione (circostanza poi divenuta aggravante sia dell’art. 594 sia dell’art. 595), mentre l’ingiuria era l’offesa all’onore ed al decoro perpetrata “in qualsiasi modo” ovvero mediante l’attribuzione di un fatto indeterminato.

Entrambe le condotte si possono verificare attraverso offese verbali o scritte, anche con l’utilizzo di mezzi telematici (call conference, audioconferenza, videoconferenza, chat virtuali). Quindi la Cassazione ha ritenuto equiparabili i concetti di “presenza” e i moderni sistemi di comunicazione. Secondo la giurisprudenza per concretare il delitto in parola non occorre che la propalazione delle frasi offensive avvenga simultaneamente, purché sia rivolta a più persone.

La reputazione di ciascuno deve essere tutelata perché è quel bene di relazione costituito dalla stima e della considerazione in cui l’individuo è tenuto dalla comunità in cui vive. La reputazione riguarda il rispetto sociale minimo, cui ogni persona ha diritto, indipendentemente dalla sua buona o cattiva fama.

Tuttavia, per la Suprema corte occorre valutare caso per caso. Se l’offesa viene operata nel corso di una riunione da remoto, quindi a distanza, tra più persone contestualmente collegate, e partecipa anche l’offeso, si rimanda all’ ingiuria commessa alla presenza di più persone. Ma se si verificano comunicazioni scritte o vocali indirizzate all’offeso e ad altre persone non contestualmente “presenti”, ricorreranno i presupposti della diffamazione.

Sui social network si amplia la capacità diffusiva del messaggio lesivo della reputazione della persona offesa, destinato per comune esperienza ad essere consultate da un numero potenzialmente indeterminato di persone.

Anche la diffusione di un messaggio diffamatorio attraverso la bacheca Facebook comporta un’ipotesi di diffamazione aggravata ai sensi dell’art. 595 terzo comma c.p., dal momento che si tratta di una condotta potenzialmente capace di raggiungere un numero indeterminato o quantitativamente apprezzabile di persone.

L’aggravante dell’uso di un mezzo di pubblicità nel reato di diffamazione trova la sua ratio nell’idoneità del mezzo utilizzato a coinvolgere e raggiungere una vasta platea di soggetti.

Analogamente l’invio di e-mail dal contenuto offensivo ad una pluralità di destinatari -sia all’offeso sia ad altre persone (almeno due) -, conduce al reato di diffamazione nell’eventualità che tra questi vi sia l’offeso. Il mittente è ben consapevole e attua una condotta specifica rivolta a comunicare il messaggio a ciascuno dei destinatari prescelti digitando il singolo indirizzo di posta elettronica nell’apposita casella.

Laddove si prendono in considerazione comunicazioni (scritte o vocali) indirizzate all’offeso e ad altre persone non contestualmente presenti in unità di tempo e di luogo, quindi in accezione a presenza virtuale o da remoto, allora ricorrono i presupposti del reato previsto e punito dall’articolo 595 del Codice Penale.

La questione si sposta poi su Whatsapp, sistema di messaggistica istantanea diffusissimo, che permette di creare chat di gruppo e inviare messaggi a più persone, le quali possono riceverli immediatamente o in tempi differiti a seconda dell’efficienza del collegamento a Internet.

I destinatari possono leggere i messaggi in tempo reale perché stanno consultando proprio quella chat, e, quindi, rispondere con immediatezza. Oppure, come accade spesso, possono leggerli a distanza di tempo, quando non sono online o, pur essendo collegati a Whatsapp, si trovino impegnati in altra conversazione virtuale e non consultino immediatamente la conversazione dove il messaggio è stato inviato. Se ne deduce che la percezione da parte della vittima dell’offesa può essere contestuale, ovvero differita, a seconda che stia consultando proprio quella specifica chat di Whatsapp o meno. Nel primo caso, vi sarà ingiuria aggravata dalla presenza di più persone quanti sono i membri della chat perché la persona offesa dovrà ritenersi virtualmente presente. Nel secondo caso si avrà diffamazione, in quanto la vittima dovrà essere considerata assente.

Tags: Corte di CassazioneDiffamazioneDiffamazione via socialingiuriareatosentenzaWhatsApp

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI
Privacy

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

27 Gennaio 2023
CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI
Salute

CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI

26 Gennaio 2023
ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE
Cittadini

ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE

26 Gennaio 2023
RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK
Cittadini

RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK

26 Gennaio 2023
FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA
Cittadini

FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

26 Gennaio 2023
IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB
Diffamazione

IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB

26 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

BOOM DI DATI PERSONALI RUBATI NEL DARK WEB: + 44% IN ITALIA

BOOM DI DATI PERSONALI RUBATI NEL DARK WEB: + 44% IN ITALIA

22 Novembre 2022
A ROMA CONVEGNO SU DIRITTI E TUTELE PER PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE

A ROMA CONVEGNO SU DIRITTI E TUTELE PER PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE

21 Settembre 2022
STARTUP, VIA AL FONDO LARGE VENTURES

STARTUP, VIA AL FONDO LARGE VENTURES

30 Novembre 2022
Suggestioni storiche in Emilia Romagna:  al via la terza edizione di “Oh…Che Bel Castello!”

Suggestioni storiche in Emilia Romagna: al via la terza edizione di “Oh…Che Bel Castello!”

30 Settembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}