LA CASSAZIONE TUTELA LE CHAT DI WHATSAPP
La sentenza n. 1269 del 13 gennaio 2025 della Cassazione ha stabilito che le chat contenute nei cellulari sono a ...
La sentenza n. 1269 del 13 gennaio 2025 della Cassazione ha stabilito che le chat contenute nei cellulari sono a ...
Questo provvedimento si ispira all’art. 612-ter del Codice penale, che condanna la registrazione e il traffico di contenuti pornografici, insistendo ...
Introduzione al Caso La Corte Suprema di Cassazione, Prima Sezione Penale, ha emesso una sentenza di particolare rilevanza riguardante un ...
Il finanziere per tramite del proprio legale aveva sostenuto che il suddetto scritto riportava nel proprio titolo "truffa del superfinanziere", ...
La Corte di cassazione ha recentemente chiarito che il reato di frode informatica può comportare l'aggravante del furto di identità ...
L’art. 595 del Codice penale parla chiaro: “Chiunque… comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione ...
La Corte di Cassazione ha confermato che l'utilizzo di insulti, linguaggio offensivo o contenuti controversi sui social media da parte ...
Un servizio televisivo condotto a sorpresa da giornalisti che accedono a luoghi della vita privata di un individuo costituisce una ...
La Corte di cassazione ha emesso una sentenza importante riguardante la responsabilità di Poste Italiane nei confronti dei clienti vittime ...
Recentemente la Corte di Cassazione penale ha stabilito una chiara delimitazione dei confini entro i quali un giornalista può esprimere ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency