DIRITTO ALL’OBLIO, COME CANCELLARE VECCHIE NOTIZIE DAL WEB
Il diritto all’oblio, previsto dal GDPR, è la modalità attraverso la quale l’interessato esercita il proprio diritto all’identità personale; attraverso ...
Il diritto all’oblio, previsto dal GDPR, è la modalità attraverso la quale l’interessato esercita il proprio diritto all’identità personale; attraverso ...
Il caso che ha portato a questa sentenza riguarda un uomo che è stato coinvolto in un procedimento penale e ...
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n.2251 del 2023, ha considerato diffamatorio il un post di Facebook nel quale erano state ...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 49016 del 2017, ha stabilito che le conversazioni contenute nelle chat di ...
Il reato di diffamazione (ex art. 595 c.p.) può essere commesso anche tramite strumenti informatici. Il suo fondamento giuridico si ...
In primo luogo, bisogna fare una importante precisazione: la diffamazione e l’ingiuria sono due concetti differenti. La diffamazione è l’offesa ...
La Corte si è recentemente occupata di un caso di diffamazione che ha visto l’imputata accusata di aver postato sulla ...
La diffamazione, anche se commessa su internet e, in particolare, sui social network come Facebook, non cambia gli elementi che ...
La parola appartiene al vocabolario degli utenti social, è tanto utilizzata da avere delle sigle che l’abbreviano (Bmk e Bm) ...
Le compagnie telefoniche non possono usare i dati personali dei loro clienti per inviare Sms in cui chiedono il consenso ...
PORTALE SVILUPPATO DA
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency