mercoledì, 27 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

L’Organizzazione mondiale della sanità afferma che c’è la possibilità di incorrere in gravi rischi

by Redazione
10 Marzo 2021
in Informazioni sul Covid, Salute
0 0
0
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È ormai noto che bisogna indossare le mascherine per il viso per ridurre il rischio di infezione causata da Covid19, specialmente in ambienti in cui è difficile mantenere la distanza sociale o fisica. Molte persone si sono chieste quindi se indossare le mascherine per un periodo di tempo prolungato possa arrecare danni alla salute, come respirare più anidride carbonica, per esempio, o comportare carenza di ossigeno.

Se si pensa a determinati luoghi di lavoro in cui l’uso della mascherina è imposto per tutta la durata della giornata lavorativa o agli studenti a scuola o a chi comunque deve indossarla per ore per recarsi in uffici pubblici e fare la spesa, la preoccupazione potrebbe essere più che lecita.
A tal proposito è bene presentare una panoramica su quelli che possono essere i rischi per la salute dei soggetti esposti.

E’ inevitabile dover affermare che, naturalmente, le mascherine per il viso rendono la respirazione più difficile. Per chi è affetto da Broncopneumopatia cronica ostruttiva o asma, o comunque da gravi malattie polmonari croniche, in particolar modo, l’uso continuativo delle mascherine potrebbe aggravare i problemi respiratori, ma non per via della ritenzione di anidride carbonica.

Se però, al contrario, si indossa la mascherina ermetica per un tempo prolungato, c’è la possibilità che si riduca l’apporto di ossigeno e che aumenti la percentuale di anidride carbonica inspirata: questo non può accadere con le classiche mascherine chirurgiche che presentano delle aperture laterali attraverso le quali fuoriesce e rientra l’aria.

Alcuni ricercatori, infatti, hanno stimato che le mascherine FFP2, considerate più ermetiche delle chirurgiche, riducono l’assunzione di ossigeno dal 5 al 20 percento. Sono valori significativi anche per un soggetto sano e di conseguenza si comprende come l’uso prolungato di tali mascherine possa causare problemi di salute, specialmente per persone con preesistenti difficoltà respiratorie.

Una causa primaria di disagio quando si indossa una maschera FFP2 con filtro è l’ipoventilazione,  che però, secondo diverse analisi, per meno di un’ora di uso prolungato non ha causato rischi rilevanti.

Indossandole per più ore, invece, l’anidride carbonica si può accumulare all’interno del respiratore e questo potrebbe provocare problemi fisiologici, come mal di testa ed aumento della frequenza respiratoria.

L’Organizzazione mondiale della sanità all’interno del documento “Advice on the use of masks in the context of COVID-19: Interim guidance 5 June 2020 WHO-World Health Organization” ha però affermato che è bene prendere in considerazione alcuni dei potenziali rischi derivanti da un utilizzo prolungato della mascherina.
Alcuni di questi possono essere: il possibile sviluppo di lesioni cutanee facciali, come la dermatite o il peggioramento dell’acne, la potenziale auto-contaminazione, causata principalmente da una mancata pulizia della mascherina stessa o da un danneggiamento di quest’ultima.
In un articolo pubblicato sul British Medical Journal, inoltre, vengono esposti i possibili effetti dannosi riconducibili all’uso prolungato della mascherina ed al primo posto si trova il falso senso di sicurezza comportato dall’utilizzo della mascherina, che porta ad una ridotta adesione alle altre misure fondamentali per il controllo delle infezioni: il lavaggio delle mani e il distanziamento sociale.

Questo effetto è noto in letteratura come “effetto licenza” o “risk compensation”. Altro rischio riportato è l’uso inappropriato, che in linea con il documento chiarisce che il rischio di contaminazione aumenta se le mascherine vengono toccate di continuo o non cambiate/igienizzate correttamente.

In definitiva, l’impatto della mascherina per il viso su chi la indossa dipende dalla salute della persona, da eventuali malattie respiratorie preesistenti, dal tipo di mascherina e dal periodo di tempo in cui la persona la indossa. Nella maggior parte dei casi gli effetti dell’uso prolungato della mascherina in tessuto sono piccoli e poco significativi.

È bene però ricordare, in definitiva, che le mascherine sono una delle nostre migliori linee di difesa contro la diffusione del COVID-19, non solo per proteggerci dal contagio del virus, ma anche per impedirci di trasmetterlo ad altri.

Tags: danni coviddermatitemascherineOMSproblemi respiratorivirus

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”
Salute

AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”

20 Settembre 2023
CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA
Salute

CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA

19 Settembre 2023
IL POTENZIALE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CURA DELLE MALATTIE
Salute

IL POTENZIALE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CURA DELLE MALATTIE

18 Settembre 2023
CONNESSIONI DELICATE, L’ IMPEGNO DEI MEDICI PEDIATRI PER LA SALUTE DEI MINORI IN INTERNET
Salute

I SOCIAL MEDIA E LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI

5 Settembre 2023
GOOGLE LENS: L’IA PER UNA PRIMA ANALISI DELLA SALUTE DELLA PELLE
Salute

GOOGLE LENS: L’IA PER UNA PRIMA ANALISI DELLA SALUTE DELLA PELLE

5 Settembre 2023
AI RESPONSABILE PER L’ASSISTENZA SANITARIA
Salute

AI RESPONSABILE PER L’ASSISTENZA SANITARIA

4 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

NUOVO MODELLO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RAEE

NUOVO MODELLO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RAEE

27 Luglio 2023
LE BANCHE EUROPEE LANCIANO UNA PIATTAFORMA BLOCKCHAIN SOSTENIBILE PER LE OBBLIGAZIONI DIGITALI

LE BANCHE EUROPEE LANCIANO UNA PIATTAFORMA BLOCKCHAIN SOSTENIBILE PER LE OBBLIGAZIONI DIGITALI

1 Giugno 2023
Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

27 Agosto 2020
IL GOVERNATORE FONTANA: “UN’OPERA MERITORIA”

IL GOVERNATORE FONTANA: “UN’OPERA MERITORIA”

30 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’USO DEI LEAK PONE ALCUNI INTERROGATIVI SULLA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE 27 Settembre 2023
  • MILANO DIGITAL WEEK, IL 6 OTTOBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 26 Settembre 2023
  • HOLLYWOOD: ACCORDO RAGGIUNTO SU AI E DIRITTO D’AUTORE 26 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}