LICENZIATO PER COMMENTI POSTATI SU FACEBOOK
Con l’ordinanza numero 35922/2023, la Corte di cassazione ha stabilito che il titolo sindacale non costituisce una protezione contro il ...
Con l’ordinanza numero 35922/2023, la Corte di cassazione ha stabilito che il titolo sindacale non costituisce una protezione contro il ...
La Corte di Cassazione italiana ha recentemente emesso una sentenza, la numero 46496 del 20 novembre, che potrebbe avere un ...
È diffamazione insultare, in presenza di altre persone, chi invece è assente. La legge punisce chi compie questo reato, soprattutto ...
Giudicando un caso di supposta diffamazione a mezzo stampa, con l’ordinanza n. 30522 depositata il 3 novembre, la Cassazione ha ...
Nell’era digitale comunicare è diventato sempre più semplice e veloce: una notizia pubblicata sul web, un post su un social ...
La Corte di Cassazione torna sulle modalità di manifestazione del consenso per l’adesione alle piattaforme di rating reputazionale sul web ...
Con la sentenza n. 38144 la Corte di Cassazione ha chiarito che, nel caso di e-mail a contenuto diffamatorio, il ...
L’imputato ricorreva in Cassazione argomentando che fosse stata ritenuta erroneamente la diffamazione, da entrambi i gradi di giudizio, in luogo ...
La sentenza del 28 luglio 2023 ha ritenuto un uomo responsabile del reato di stalking commesso mediante condotta molesta riferibile ...
Con questa sentenza la Corte di Cassazione, nel confermare l’illegittimità del licenziamento di un dirigente bancario per sospetto di infedeltà, ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency