mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

MUSK È IL NUOVO PROPRIETARIO DI TWITTER

Il patron di Tesla ha chiuso l’affare con un’operazione da 44 miliardi

by Redazione
26 Aprile 2022
in Cronaca
0 0
0
MUSK È IL NUOVO PROPRIETARIO DI TWITTER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il consiglio di amministrazione della società ha accettato l’offerta da 44 miliardi di dollari del patron di Tesla. Si tratta di uno dei maggiori leverage buyout (acquisto di una società quotata) e l’accordo dovrebbe chiudersi entro il 2022.

Nei giorni scorsi Musk ha presentato alla SEC (l’authority di Borsa statunitense) un piano dettagliato di finanziamento basato su due prestiti della Morgan Stanley e di altre banche per un totale di 25,5 miliardi di dollari. Altri 21 miliardi verrebbero invece dalla vendita di azioni Tesla. A sostegno di tale offerta si è mosso anche il partito repubblicano, con una lettera di 18 membri della Commissione Giustizia della Camera.

Twitter, quindi, lascerà Wall Street per diventare una società privata interamente controllata da Musk. Con questa mossa il miliardario si mette a capo di uno dei social più influenti nel panorama moderno e la sua promessa è di rendere Twitter la piattaforma della libertà di parola per eccellenza. Questo però desta le preoccupazioni di chi teme che, con Musk al comando (l’imprenditore si auto-definisce “assolutista della libertà di parola”), il social diventerà un’arena dove dilaga l’odio. Secondo alcuni, infatti, la sua crociata “anti-censura” non è la risposta ai problemi che il social deve affrontare quotidianamente. Si interrogano sull’impatto che Musk avrà sulla società anche i dipendenti di Twitter, preoccupati dalla possibilità di cancellazione delle politiche di moderazione dei contenuti. A questo si potrebbe aggiunge il delisting della società, che la sottrarrebbe ai riflettori pubblici lasciando a Musk piena libertà di manovra su come procedere.

Il patron di Tesla, tuttavia, con l’offerta da 54,20 dollari per azione è riuscito a convincere diversi azionisti e alla fine anche il consiglio di amministrazione – organo che, lo ricordiamo, era inizialmente contrario all’acquisizione, tanto da approvare una poison pill per fermare l’operazione.

Musk non ha ancora chiarito nel dettaglio cosa intende fare con Twitter, per il momento si è limitato ad affermare che la piattaforma deve essere trasformata e basarsi su un algoritmo open-source.

Tags: Libertà d'informazioneSocial networkTwitter

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI
Cronaca

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI

20 Maggio 2022
MASTERCARD, PRIMA CARTA CON SUPPORTO ALLE CRIPTOVALUTE
Cronaca

MASTERCARD, PRIMA CARTA CON SUPPORTO ALLE CRIPTOVALUTE

12 Maggio 2022
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”
Cittadini

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022
DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA  11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Cittadini

DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

27 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

LUNEDI’ 10 MAGGIO, ORE 21, PRESENTAZIONE ON LINE DEL VOLUME “LA RETE CHE VORREI”, CURATO DAL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE

LUNEDI’ 10 MAGGIO, ORE 21, PRESENTAZIONE ON LINE DEL VOLUME “LA RETE CHE VORREI”, CURATO DAL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE

10 Maggio 2021
Coronavirus, tra fake news e digitale

Il professor Ruben Razzante entra nella task force anti-fake news del Governo

7 Aprile 2020
Cresce la protesta contro la didattica a distanza

Cresce la protesta contro la didattica a distanza

17 Novembre 2020
Buona Pasqua dal Prof. Ruben Razzante

Buona Pasqua dal Prof. Ruben Razzante

12 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »