giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

#GNIC2024: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

Anche quest’anno il nostro portale è tra i promotori della Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva (GNIC), il più importante evento italiano sull’informazione positiva e di soluzione che si tiene oggi a Pesaro

by Redazione
3 Maggio 2024
in Eventi, Libertà d'informazione
0 0
0
#GNIC2024: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 3 maggio, in occasione della Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa, torna la Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva (GNIC), il più importante evento italiano sull’informazione positiva e di soluzione. La GNIC, giunta alla quarta edizione è ideata dal Movimento Mezzopieno insieme a una lunga lista di promotori, aderenti e patrocini.

Quest’anno sarà Pesaro, Città Capitale della Cultura 2024, sede dell’evento principale che metterà in connessione tutte le iniziative della lunga Giornata dedicate in Italia all’informazione costruttiva.

LA CAMPAGNA NAZIONALE

La GNIC si svolge a livello nazionale e locale su quotidiani, periodici, radio, televisioni e social network, sulla carta stampata e online è una campagna aperta a tutti i giornalisti e ai professionisti dell’informazione e della comunicazione. I giornalisti sono invitati a pubblicare e dare risalto a notizie, reportage e storie costruttive cioè che siano scritte in modo libero da sensazionalismi, polemiche e che sappiano aiutare il lettore a comprendere la realtà e portare consapevolezza e fiducia nel mondo e negli esseri umani. Sul sito www.giornatainformazionecostruttiva.site è possibile fino al 3 maggio compilare il form per aderire all’iniziativa sia come singoli giornalisti che come redazioni.

PERCHE’ IL 3 MAGGIO

Il 3 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Libertà di Stampa, un’occasione per riflettere sull’importanza dei principi in difesa della libertà di parola e di informazione, del pluralismo e dell’indipendenza dei media. Questi diritti sanciti dalla Costituzione Italiana assumono un significato di particolare valore sociale e attribuiscono ai media un ruolo importante nella formazione dell’opinione pubblica, nella creazione della percezione della realtà, sulla qualità della vita dei lettori e della società intera. Per questo motivo molti giornalisti negli ultimi anni si sono organizzati per proporre modelli informativi più costruttivi e responsabili, che informino l’opinione pubblica e che contribuiscano a limitare le logiche di parte e ad alleviare polemiche, sfiducia e conflittualità. La Giornata è nata dall’impegno di centinaia di giornalisti coinvolti nella campagna nazionale per la Parità di Informazione Positiva, lanciata da Mezzopieno che ha raccolto oltre 7000 firme.

OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA 

  1. Coordinare le esperienze italiane che stanno lavorando per un modello positivo di comunicazione e un giornalismo costruttivo
  2. Valorizzare il lavoro di giornalisti e di giornaliste, testate ed editori impegnati in un’informazione per la crescita della società e del bene comune
  3. Coinvolgere lettori e società in un confronto sulle buone notizie e l’informazione positiva
  4. Redigere un protocollo nazionale sulla buona informazione, creato e condiviso dal collettivo di giornalisti aderenti alla campagna

LE AZIONI DEL 3 MAGGIO
Ai giornalisti e alle giornaliste che aderiscono, si chiede di 

  • Scrivere un articolo secondo la deontologia e i criteri del buon giornalismo costruttivo
  • Pubblicarlo con il riferimento in calce alla Giornata nazionale dell’informazione costruttiva 2024 e con l’hashtag #GNIC2024
  • Celebrare il buon giornalismo positivo e chi lo pratica. Gli aderenti possono sviluppare una riflessione, dibattiti o confronti e condividerli sui propri canali a supporto della Giornata

Il PROGRAMMA CENTRALE

Il programma centrale della GNIC2024 si terrà a Pesaro e sarà composto da una mattinata di incontri per le scuole, una diretta nazionale online che coinvolge il mondo dell’informazione, un convegno aperto alla cittadinanza e valido come formazione professionale per i giornalisti e  l’assegnazione del Premio Informazione Costruttiva: 

  • MATTINO, dalle 9 alle 12

Incontri e laboratori sull’informazione costruttiva dedicato alle scuole e ai giovani
Sala Pierangeli – Sala del consiglio provinciale via Gramsci 4, Pesaro

  • POMERIGGIO, prima parte h14-17

Maratona di collegamenti in diretta nazionale dalle diverse sedi italiane della GNIC, con testimonianze e interventi di giornalisti e comunicatori aderenti.
Online e sul sito dedicato della Giornata.

  • POMERIGGIO, seconda parte h17-19

Convegno nazionale “Disarmare l’informazione: riscoprire la missione costruttiva del giornalismo” (accreditato per la formazione continua per i giornalisti)

Assegnazione del Premio Informazione Costruttiva 2024.

Sala Pierangeli – Sala del consiglio provinciale via Gramsci 4, Pesaro

Relatori:
Saluti istituzionali del Comune di Pesaro 

Assunta Corbo, Fondatrice di Constructive Network, direttrice di news48.it, giornalista e autrice (in collegamento)

Francesco Di Costanzo, Presidente PA Social e Fondazione Italia Digitale, fondatore di digitalepopolare.it

Antonio Di Leonardo, Comandante 28° reggimento, Capo Comunicazioni operative Difesa

Franco Elisei, Presidente Ordine dei Giornalisti delle Marche

Alessandra Pierini, Vice Presidente Ordine dei Giornalisti delle Marche

Silvia Sinibaldi, Caposervizio Corriere Adriatico 

Vincenzo Varagona, Presidente UCSI Unione Cattolica Stampa Italiana, giornalista per Avvenire e Famiglia Cristiana 

Lectio pubblica di Francesco Giorgino

Assegnazione del Premio Informazione Costruttiva 2024

Modera: Luca Streri, fondatore del movimento Mezzopieno, Segretario della Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

L’evento si svolge in diretta online sul sito della GNIC: https://www.giornatainformazionecostruttiva.site/ e sui canali dei partner della Giornata. Anche quest’anno il nostro portale è tra i promotori della Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva (GNIC).

Tags: Giornata Internazionale della libertà di stampagiornata nazionale dell'informazione costruttivaGNIC2024Pesaro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E COMPETENZE UMANE: VERSO L’INTELLIGENZA “CENTAURICA” 
Eventi

AI E COMPETENZE UMANE: VERSO L’INTELLIGENZA “CENTAURICA” 

26 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
ANSIA DA DISCONNESSIONE. L’ALLARME OCSE SUL BENESSERE DIGITALE MINORILE 
Eventi

ANSIA DA DISCONNESSIONE. L’ALLARME OCSE SUL BENESSERE DIGITALE MINORILE 

5 Giugno 2025
PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA
Eventi

FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA STATI GENERALI DELL’INNOVAZIONE E COMPUBBLICA

8 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE CHAT DI META NELLA REALTA’ VIRTUALE

LE CHAT DI META NELLA REALTA’ VIRTUALE

1 Agosto 2023
Il prof. Ruben Razzante al convegno di apertura di Glocal 2020

Il prof. Ruben Razzante al convegno di apertura di Glocal 2020

10 Novembre 2020
LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE PRIVACY PRESENTATA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE PRIVACY PRESENTATA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

4 Luglio 2024
GLI EDITORI POTRANNO VENDERE SINGOLI ARTICOLI SU TWITTER

GLI EDITORI POTRANNO VENDERE SINGOLI ARTICOLI SU TWITTER

11 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra