mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

ILIAD, 1,2 MILIONI DI EURO DI MULTA DA ANTITRUST

La compagnia ha diffuso comunicazioni promozionali ingannevoli in merito alle sue offerte di telefonia mobile

by Redazione
14 Aprile 2022
in Authority, Tecnologie
0 0
0
ILIAD, 1,2 MILIONI DI EURO DI MULTA DA ANTITRUST
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Antitrust ha sanzionato la compagnia telefonica Iliad per aver omesso o fornito in maniera ingannevole informazioni essenziali sulle offerte di telefonia mobile. La compagnia avrebbe infatti violato gli artt. 21 e 22 del Codice del Consumo pubblicizzando alcune offerte, enfatizzandone la compatibilità con la più recente tecnologia 5G (se inclusa nell’offerta) ma omettendo totalmente o fornendo in modo poco chiaro informazioni sulle condizioni indispensabili per usufruire di tale tecnologia.

L’Antitrust ha quindi ritenuto che tali comunicazioni promozionali non idonee a far comprendere al consumatore che per usufruire della rete 5G fosse necessario essere sotto la copertura geografica della rete 5G di tale operatore e che fosse indispensabile possedere un dispositivo abilitato a questa specifica rete.

Inoltre, Iliad avrebbe utilizzato lo slogan “100 giga, minuti e sms illimitati in Italia e  Europa” in un sms inviato ai propri ex clienti per promuovere l’offerta Flash 100 5G. L’Antitrust ha ritenuto che il testo del messaggio fosse idoneo a indurre il consumatore in errore in merito al contenuto dell’offerta: sarebbe possibile ritenere che i 100 GB inclusi nell’offerta fossero tutti utilizzabili per il traffico in Europa mentre in realtà, in caso di connessione da altri Paesi europei, il traffico incluso nell’offerta era di 6 GB.

Il Garante della concorrenza, dopo un’istruttoria durata quasi un anno, ha quindi imposto a Iliad una multa da 1,2 milioni di euro.

“La sanzione dell’Antitrust conferma come il settore della telefonia sia una giungla dove per il consumatore è difficilissimo districarsi, tra offerte poco trasparenti e condizioni poco chiare “, spiega il presidente del Codacons Carlo Rienzi, e aggiunge: “Informazioni ingannevoli che modificano le scelte degli utenti e arrecano un danno economico diretto ai consumatori”

Come si legge nel dispositivo dell’Antitrust, infatti, a segnalare le comunicazioni di Iliad all’Agcm sono state due associazioni dei consumatori (Unione per la Difesa dei Consumatori e Confconsumatori) e l’operatore telefonico Tim.

Tags: AntitrustAutorità Garante della Concorrenza e del MercatoIliad

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE
Tecnologie

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE

24 Maggio 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA
Tecnologie

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

20 Maggio 2022
COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART
Tecnologie

COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART

20 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

GARANZIA SULL’ACQUISTO DI BENI E SERVIZI, LE NUOVE NORME

GARANZIA SULL’ACQUISTO DI BENI E SERVIZI, LE NUOVE NORME

23 Febbraio 2022
LIBERTÀ DI STAMPA, IL GIORNALISTA PUÒ ANTICIPARE LE NOTIZIE A FONTI ABITUALI SE NECESSARIO

LIBERTÀ DI STAMPA, IL GIORNALISTA PUÒ ANTICIPARE LE NOTIZIE A FONTI ABITUALI SE NECESSARIO

5 Aprile 2022
Prove tecniche di ripartenza

Prove tecniche di ripartenza

5 Giugno 2020
Umbria, presentata la 35esima edizione del Todi festival

Umbria, presentata la 35esima edizione del Todi festival

5 Agosto 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »