mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

Privacy digitale, la dem Cantwell contro i colossi del web

di Mirko Olivieri, research fellow presso ALMED, Università Cattolica del Sacro Cuore, e dottorando presso il Dipartimento di Business, Diritto, Economia e Consumi dell’Università IULM

by Redazione
2 Dicembre 2019
in Privacy
0 0
0
Privacy digitale, la dem Cantwell contro i colossi del web
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il tema della privacy digitale torna al centro del dibattito politico statunitense. Questa volta è la senatrice dem Maria Cantwell, della Commissione Commercio del Senato americano, a presentare un disegno di legge volto a tutelare dal punto di vista legale il consumatore digitale. L’obiettivo del ddl è istituire una nuova unità all’interno della Federal Trade Commission che vigili sul rispetto del diritto alla privacy in Rete.

Se il disegno di legge di Maria Cantwell andasse in porto, gli statunitensi vedrebbero riconosciuto il diritto a chiedere la modifica o la cancellazione delle proprie informazioni alle aziende che le hanno raccolte. Le aziende, inoltre, sarebbero tenute a raccogliere solo le informazioni strettamente necessarie per offrire i servizi richiesti dagli utenti e dovrebbero ottenere il consenso del navigatore per condividere le sue informazioni sensibili, ad esempio la geo-localizzazione.

Come previsto dall’ordinamento giuridico americano, la proposta, anche se fosse accolta positivamente dal Senato, lascerebbe la possibilità ai singoli Stati di definire autonomamente le proprie norme. In ogni caso, il ddl attribuirebbe un ruolo più importante alla senatrice dem Maria Cantwell grazie all’attivazione di una nuova unità operativa specializzata in materia di privacy digitale. Entro due anni, la FTC dovrebbe istituire un ufficio ad hoc con risorse economiche e umane dedicate.

La lotta per contrastare i colossi del web è già in atto e le lobby delle Big Tech non staranno di certo a guardare. D’altro canto, l’economia dei dati e le tracce che lasciamo in Rete quando consumiamo, clicchiamo o visualizziamo un contenuto, hanno già dimostrato di essere estremamente profittevoli. Senza la libera circolazione dei nostri dati il modello economico sarebbe fortemente compromesso.

Tags: Colossi del webCommissione Commercio del Senato americanoDisegno di leggeFederal Trade CommissionPrivacy digitaleSenatrice Maria Cantwell

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO
Privacy

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO

25 Maggio 2022
IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO
Privacy

IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO

24 Maggio 2022
I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA
Privacy

I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA

23 Maggio 2022
NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK
Privacy

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK

20 Maggio 2022
APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT
Privacy

APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

20 Maggio 2022
NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP
Privacy

NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP

19 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

I NOSTRI AUGURI DI PASQUA

31 Marzo 2021
EMILIA ROMAGNA E SPACE ECONOMY

EMILIA ROMAGNA E SPACE ECONOMY

18 Febbraio 2022
Non si dimentichino le altre patologie

Non si dimentichino le altre patologie

9 Giugno 2020
IL GARANTE PRIVACY APRE UN’ISTRUTTORIA SULL’ATTACCO HACKER ALLA SIAE

IL GARANTE PRIVACY APRE UN’ISTRUTTORIA SULL’ATTACCO HACKER ALLA SIAE

25 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »