martedì, 3 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

DSA, AL VIA LE NUOVE REGOLE UE PER LE BIG TECH

Dal 25 agosto sono in vigore alcune disposizioni del Digital Service Act attraverso cui l’Unione Europea regola le grandi piattaforme del web. Chi tra i primi operatori chiamati ad adeguarsi alle norme sgarra, paga con multe fino al 6% del fatturato globale o con lo stop temporaneo dell’attività

by Redazione
30 Agosto 2023
in Cronaca, Tecnologie
0 0
0
DSA, AL VIA LE NUOVE REGOLE UE PER LE BIG TECH
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Digital Service Act (DSA) impone novità significative per le Big Tech, definendo una lista di obblighi da seguire per operare in Europa senza incorrere in sanzioni.

Con il Dsa la Commissione europea fissa una serie di paletti su trasparenza di algoritmi e pubblicità, lotta alla violenza online e alla disinformazione, protezione dei minori, stop alla profilazione.

I primi a misurarsi con queste nuove regole sono gli operatori che ogni mese offrono servizi ad almeno il 10% della popolazione dell’Unione europea, ossia 45 milioni di persone, detti grandi piattaforme online (very large online platform, Vlop) e motori di ricerca (very large online search engine, Vlose). Come Google search, che dichiara 332 milioni di utenti o  Wikipedia con i suoi 151 milioni.

Complessivamente, la nuova normativa sui servizi digitali migliora i meccanismi per la rimozione dei contenuti illegali e per l’efficace tutela dei diritti fondamentali degli utenti online, compresa la libertà di parola. Crea, inoltre, un maggiore controllo pubblico sulle piattaforme online.

Di conseguenza, diciannove piattaforme e due motori di ricerca (piattaforme online: Alibaba, AliExpress, AmazonStore, Apple, AppStore, Booking.com, Facebook, Google Play, Google Maps, Google Shopping, Instagram, LinkedIn, Pinterest, Snapchat, TikTok, Twitter (X), Wikipedia, YouTube e Zalando; motori di ricerca: Bing e Google Search) dovranno dimostrare il proprio allineamento tecnico-operativo ad alcuni principi e prassi:

  • Moderazione dei contenuti

Le piattaforme dovranno contrastare efficacemente contenuti illegali, bot e fake news. Sono previsti sistemi di ‘notifica e risposta’ per la rimozione diretta dei contenuti illegali o nocivi ed è prevista la responsabilità legale nei confronti degli utenti da parte degli operatori.

  • Trasparenza

Le condizioni di utilizzo dei servizi dovranno essere semplici e concise in tutte le lingue dei ventisette Paesi membri dell’Unione europea. Anche l’uso degli algoritmi dovrà essere più trasparente e le piattaforme dovranno etichettare chiaramente gli annunci pubblicitari.

  • Profilazione

Gli utenti dovranno avere la possibilità di rinunciare alla profilazione e sarà vietata la pubblicità basata su dati sensibili come l’origine razziale o etnica, l’orientamento sessuale o le opinioni politiche.

  • Tutela dei minori

I sistemi dovranno garantire un elevato livello di privacy, sicurezza e incolumità dei minori, introducendo strumenti come la verifica dell’età e il controllo parentale. Vietato qualsiasi tipo di pubblicità mirata nei confronti dei bambini.

  • Mitigazione del rischio e tutela della salute

Le piattaforme sono chiamate a presentare piani annuali di valutazione del rischio per affrontare qualsiasi minaccia per la società, compresa la salute pubblica, e quella fisica e mentale anche dei minori.

  • Stress test a audit

Oltre alla supervisione da parte della Commissione dell’Unione europea, le piattaforme saranno sottoposte a controlli regolari da parte di organismi indipendenti.

Google o Microsoft hanno annunciato misure per adeguarsi. TikTok ha reso pubbliche le misure adottate. Amazon ha depositato un ricorso al tribunale del Lussemburgo contestando di dover essere inclusa nell’elenco, al pari di Zalando. Meta (Facebook e Instagram) ha comunicato che gli utenti potranno tornare a vedere i contenuti in ordine cronologico e non secondo l’ordine proposto dall’algoritmo. Ma dal 25 agosto chi non osserva le prescrizioni si espone a sanzioni che possono arrivare al 6% del giro d’affari annuo e, in caso di recidiva, al divieto di operare in Europa.

La data in cui sarà completamente entrato in vigore il Digital Service Act è il 17 febbraio 2024: da allora la nuova disciplina sarà obbligatoria per tutte le entità che rientrano nel suo ambito di applicazione.

Tags: Big TechCommissione europeaDigital Service ActDsaservizi digitali

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA
Tecnologie

IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA

3 Ottobre 2023
LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI
Imprese

LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI

3 Ottobre 2023
LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY
Cittadini

LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY

3 Ottobre 2023
ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM
Privacy

ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM

3 Ottobre 2023
5G, PRIMA OPERAZIONE CHIRURGICA DA REMOTO
Salute

5G, PRIMA OPERAZIONE CHIRURGICA DA REMOTO

2 Ottobre 2023
TOURISM DIGITAL HUB, LA PIATTAFORMA DI CONTENUTI E SERVIZI CREATA DAL MINISTERO DEL TURISMO
Tecnologie

TOURISM DIGITAL HUB, LA PIATTAFORMA DI CONTENUTI E SERVIZI CREATA DAL MINISTERO DEL TURISMO

2 Ottobre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

AUMENTO DELL’E-COMMERCE TRA GLI ITALIANI

AUMENTO DELL’E-COMMERCE TRA GLI ITALIANI

31 Marzo 2023
LUIGI REBUFFI (SEGRETARIO GENERALE DELL’EUROPEAN CYBER SECURITY ORGANISATION – ECSO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

LUIGI REBUFFI (SEGRETARIO GENERALE DELL’EUROPEAN CYBER SECURITY ORGANISATION – ECSO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

24 Febbraio 2023
SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

3 Maggio 2022
STANZIONE (GARANTE PRIVACY): “SI A SOGLIA D’ACCESSO PER I MINORI”

STANZIONE (GARANTE PRIVACY): “SI A SOGLIA D’ACCESSO PER I MINORI”

28 Aprile 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA 3 Ottobre 2023
  • LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI 3 Ottobre 2023
  • IL GARANTE PRIVACY APPROVA LA NUOVA CARTA DELLA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO 3 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}