giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto all’oblio

L’ARCHIVIAZIONE NON IMPONE IL DIRITTO ALL’OBLIO

Se la notizia disponibile sul web è aggiornata correttamente, dando conto dell’archiviazione di un procedimento penale, e riguarda un personaggio pubblico, non c’è ragione di deindicizzarla. Questo è quanto ha stabilito il Garante della privacy in una delle primissime applicazioni della norma contenuta nella nuova disciplina del processo penale

by Redazione
20 Novembre 2023
in Diritto all’oblio
0 0
0
L’ARCHIVIAZIONE NON IMPONE IL DIRITTO ALL’OBLIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il caso, portato all’attenzione del Garante, ha origine dalla richiesta avanzata da un soggetto nei confronti di Google, che mirava alla deindicizzazione di alcuni indirizzi URL relativi ad articoli associati al suo nome e cognome, i quali trattavano di una vicenda giudiziaria da lui vissuta e conclusa con un decreto di archiviazione.

Il diritto invocato dal soggetto è contemplato nel nuovo articolo 64-ter delle disposizioni attuative del Codice di procedura penale, introdotto con la riforma Cartabia. Questa norma concede alla persona per la quale è stata emessa una sentenza di proscioglimento, non luogo a procedere o un decreto di archiviazione, la facoltà di richiedere l’inibizione dell’indicizzazione o la deindicizzazione dei dati personali contenuti nel provvedimento giudiziario sulla rete Internet. Tale facoltà prevede che la cancelleria del giudice possa apporre, su richiesta dell’interessato, un’annotazione in calce al provvedimento stesso per renderlo un titolo idoneo per ottenere la suddetta deindicizzazione.

In base a questa interpretazione, il soggetto aveva richiesto e ottenuto dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale competente l’aggiunta di un’annotazione formale al decreto di archiviazione. Questo rendeva il provvedimento un titolo idoneo per richiedere a Google la deindicizzazione. Tuttavia, il gestore del motore di ricerca aveva rimosso solo una parte degli URL, ritenendo che per gli altri fosse ancora presente un interesse pubblico alla conoscenza della notizia, in quanto recente, correttamente aggiornata e relativa alla vita professionale dell’interessato nel contesto pubblico. Di conseguenza, lamentando un pregiudizio alla sua reputazione personale e professionale, il soggetto si era rivolto al Garante della privacy con la richiesta di ordinare al motore di ricerca la rimozione degli specifici URL in questione.

Il Garante, rovesciando l’interpretazione di cui sopra, ha ritenuto tuttavia infondato il reclamo, rinviando alla disciplina e ai limiti previsti dall’art. 17 del GDPR, come stabilito dallo stesso dettato normativo dell’art. 64-ter disp. att. c.p.p.

Come è noto, la disposizione relativa al diritto all’oblio presente nell’articolo 17 del GDPR stabilisce un diritto non assoluto alla cancellazione dei dati personali (e quindi alla deindicizzazione ai sensi del paragrafo 2), ma subordinato alla presenza di motivi tassativi elencati nel primo paragrafo. In particolare, il paragrafo 3 prevede che in alcun caso la cancellazione o deindicizzazione dei dati personali possa essere richiesta se il trattamento è necessario per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione.

In altre parole, la decisione favorevole che conclude il procedimento penale rappresenta indubbiamente un titolo idoneo per ottenere un provvedimento di deindicizzazione. Tuttavia, l’accoglimento della richiesta è soggetto a una ponderazione preliminare, compiuta dal responsabile del trattamento (nel caso specifico, Google), tra il diritto all’informazione della collettività e il diritto all’oblio dell’individuo, al fine di assicurare un equo bilanciamento della libertà di espressione e di informazione.

Nel caso specifico esaminato dal Garante, si tratta di informazioni esatte e attuali la cui divulgazione è ritenuta funzionale a informare l’opinione pubblica sugli esiti favorevoli della vicenda riguardante la persona indagata. Il provvedimento sottolinea che questa circostanza assume rilevanza, specialmente considerando il ruolo svolto dall’interessato, e che dunque occorre far prevalere il diritto all’informazione.

Tags: art. 17 del GDPRAutorità Garante della privacydeindicizzazioneDiritto all'oblio
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO
Ai

I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO

5 Giugno 2025
DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT

6 Dicembre 2024
AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO
Diritto all’oblio

AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO

17 Settembre 2024
DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI

15 Maggio 2024
DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE

4 Marzo 2024
GOOGLE E DIRITTO ALL’OBLIO: STOP ALLE NOTIFICHE DI RIMOZIONE DI CONTENUTI
Diritto all’oblio

GOOGLE E DIRITTO ALL’OBLIO: STOP ALLE NOTIFICHE DI RIMOZIONE DI CONTENUTI

20 Febbraio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE

IL FALLIMENTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUPPORTO AI DISTURBI ALIMENTARI

1 Settembre 2023
RISPETTARE LA PRIVACY E COSTRUIRE UN NUOVO UMANESIMO DIGITALE

RISPETTARE LA PRIVACY E COSTRUIRE UN NUOVO UMANESIMO DIGITALE

7 Luglio 2022
Quei profili social inutilizzati

Quei profili social inutilizzati

5 Dicembre 2019
Servizi di welfare a portata di clic

Servizi di welfare a portata di clic

3 Luglio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL FUTURO DELLA STORIA 19 Giugno 2025
  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra